CECCHERELLI, Alessandro
Giuseppe Gangemi
Pochissimo si sa della sua vita: verosimilmente fiorentino, esercitò attività di libraio - alcuni lo definiscono semplicemente "cartolaio" - a Firenze, dove [...] ad essere screditata da avversari interni ed esterni allo Stato per la meritata fama di uomo rozzo e gaudente, tanto più occorreva tesserne le ma assolve anche nel contempo alla funzionedi accentuare una verosimiglianza che dalle circostanze ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] amministrativa e politica cittadina sostituendo Lodovico Sergardi nella funzionedi cancelliere della Repubblica (4 aprile) e fu ritrovato - nel fondo Piccolomini Clementini dell'Archivio diStatodi Siena ordinato da Giuliano Catoni - i testi ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] nel 1494. Nel frattempo, il sovrano gli affidò la funzionedi segretario regio per le lettere in latino, che lo portò era stato assolto dal celebre umanista António de Nebrija. Al clima di festa, tuttavia, si sostituirono in breve toni di mestizia ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] di scrittore. A quattro buste del Fondo Gonzaga dell'Archivio diStatodi Mantova (nn. 1143-46) sono infatti consegnate poco meno di del paradosso. Il comico nasce allora dallo scambio difunzione dei reagenti. Il paradosso avallato dalle Sacre ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] è affidata la funzionedi mediare tra gli altri due. L’opera era suddivisa in tre parti, di cui è giunto sulle aspettative degli altri Stati italiani che, nella ribellione di Firenze, intravedono la possibilità di affrancarsi dalla sudditanza ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] pagamenti che risultano versati a Palmario negli anni 1554-56 (Arch. diStatodi Fano, AAC.III.85, Ufficio Depositaria, cc. 11, 106v; AAC funzionedi intermediario preso Malatesta per la città di Ancona che richiedeva l’aiuto del signore di Rimini ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] del poeta in Ravenna e quando vide lo statodi abbandono e di trascuratezza nel quale essa giaceva ne scrisse amareggiato al in funzionedi un rinnovamento culturale illuministico, tendevano a restare fini a se stessi, oggetto di declamazioni e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] rientrò nel Consiglio l'anno successivo, svolgendo anche la funzionedi esaminatore presso il liceo Foscarini fra il 1868 e il di Padova. Il C. stesso, durante gli anni universitari, era stato orientato negli studi verso questo scopo: la sua tesi di ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] relativo atto notarile del 4 agosto (p. XLVI; l’atto è in Archivio diStatodi Roma, Collegio dei Notai Capitolini, vol. 648, cc. 149v-150v, notaio stesso anno fu eletto segretario. In tale funzione, nel 1512, riceveva una ricompensa dalla Società ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Piero Treves
Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] decisamente la realtà del nuovo Stato italiano, il regime di separazione fra Chiesa e Stato sancito dalla legge delle Guarentigie , più o meno convertendolo e cristianizzandolo, una funzionedi "vate", rinnovatore delle lettere e della coscienza ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....