sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] dagli strumenti scientifici sia con i dati ingegneristici sullo stato della s., e svolge importanti funzionidi protezione da malfunzionamenti. Il sistema di comando, tramite una serie di programmi, può gestire in larga parte autonomamente molte fasi ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] esterno, mentre l’interno rimane sollevato. Il p. varo, raro allo stato puro (associandosi spesso al p. equino o al p. cavo), può essere Παιάν) con il quale si invocava Apollo nella sua funzionedi guaritore. Il baccheo trae il nome dall’uso cultuale ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] la scala termodinamica delle temperature. Il t. a gas perfetto è un t. primario, cioè un t. funzionante in base a una ben definita equazione distato. Il t. a gas di questo tipo può essere a volume V costante, a pressione p costante, a pV costante. I ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] in funzionedi una carica di riferimento, convenzionalmente scelta come quella dell’elettrone. Di cariche di colore del protone a circa 3 volte. L’esistenza del confinamento distati legati o del plasma ad alta temperatura è manifestazione degli ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] legisl. 47/2000 e il successivo decreto correttivo 168/2001, è stata introdotta una riforma del trattamento fiscale del TFR. In seguito a funzionedi trasmissione (o di trasferimento) di un sistema ottico (lente, diaframma ecc.) la trasformata di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] di esso lo ‘spettro’ della luce incidente. Relazioni di d. In generale, legge di dipendenza dei parametri che descrivono la d. di una grandezza in funzionedi , può essere descritta come uno statodi vibrazione forzata degli elettroni, atomi ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] ’urto in funzionedi E sono mostrati nella fig., per le reazioni con maggiore sezione d’urto (e quindi di relativamente più facile media elevatissima, cioè che la materia reagente, allo statodi plasma (gas ionizzato), sia ad altissima temperatura ( ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] delle sinapsi hanno dimostrato la funzionedi guida svolta dalla matrice extracellulare nel differenziamento di queste cellule. Se vengono con il quale si cerca di riprodurre o di rinnovare lo stato o le proprietà iniziali di una sostanza.
R. ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] visualizzata o registrata) dell’intensità di una radiazione in funzionedi una delle grandezze (detta talvolta con luce solare; in seguito è stato usato per indicare la figura cui dà luogo un fascio di luce inviato su un dispositivo disperdente ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] , è la sezione d’urto differenziale del dato processo e ha le dimensioni di un’area (su steradiante). Il grafico della dσ/dΩ in funzionedi ϑ a una fissata energia delle particelle incidenti è generalmente denominato distribuzione angolare del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....