Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] esperimenti descritti in precedenza sono attualmente in funzione: tre, quelli sul cloro e sul gallio sono di tipo radiochimico, il quarto è un esperimento di rivelazione diretta. Sono inoltre in statodi progetto avanzato o addirittura già approvati ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] la percezione di variazioni di luce e d'ombra, si passa a manifestazioni più complesse della funzione visiva, theory about light and colours, 1671-72), era stata decisa da Newton allo scopo di uniformare il campo del colore a quello delle vibrazioni ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] a 45° di latitudine, da una colonna di mercurio alla temperatura di 0 °C e alta 760 mm. Nel sistema internazionale di unità di misura è stato poi introdotto , la strumentazione da lui inventata è in funzione sul vulcano Mauna Loa, nelle isole Hawaii, ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] il nostro Universo emerge da uno stato primitivo caldo e denso; di solito ci si riferisce a questo La figura (fig. 3) mostra la quantità di questi isotopi prodotta, secondo i calcoli standard, in funzione della densità della materia che emerge dal big ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] studio dell'evoluzione delle proprietà di un aggregato in funzione del suo accrescimento.
Cluster di elementi in basso statodi ossidazione
La seconda classe di composti polinucleari è costituita da gruppi di atomi di metallo in numero variabile da ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] di oscillazione del campo elettromagnetico (fotoni di cavità) su scale di dimensioni dell'ordine della lunghezza d'onda della luce.
La funzione essenziale di una microcavità è quella di formano due nuovi stati, detti polaritone di cavità superiore e ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] di esporre un pacco di emulsioni nucleari al fascio di mesoni π- di alta energia prodotto dall’acceleratore da poco in funzione a Berkeley. Con l’aiuto di speculare costituito da antimateria sarebbe stato in sostanza indistinguibile dal nostro ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] asintotico delle funzionidi correlazioni temporali:
[19] formula
dove le medie sono da intendere rispetto alla misura invariante. Sia il concetto di ergodicità sia quello di sistema mescolante sono stati originariamente introdotti nell ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] un impatto con energia di 5 J. In tali compositi è stato dimostrato che è possibile rivelare danneggiamenti provocati da impatti impressi con energia inferiore a 2 J.
Cenni sulla criogenia associata
Il funzionamento dei dispositivi superconduttori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] , il progetto ha successo: APE entra in funzione a pieno regime nel 1986 con una memoria di un Gigabyte e la capacità di fare un miliardo di operazioni aritmetiche al secondo. Per qualche mese è stato il computer più veloce del mondo. Questo computer ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....