Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 'intervallo +(1,2÷1,6) °C sono state individuate nell'Africa centrale, in vaste regioni dell' di emissione per unità di massa di un certo materiale e il corrispondente coefficiente di assorbimento non dipende dal tipo di materiale ma è una funzione ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , in condizioni di normalità difunzionamento, una centrale nucleare era in grado di assicurare rispetto ai combustibili fossili). Infine, in terzo luogo, per l'insoddisfacente tasso di crescita dei consumi elettrici che, specie negli Stati Uniti, si ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] , migliorabili fino a 2,5 m mediante una speciale elaborazione a terra). Altre serie di satelliti per la ricerca delle risorse terrestri sono state messe in funzione dalla Russia (Resurs e Resurs-O) e dall'India (IRS, Indian Remote-sensing Satellite ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] dunque ipotizzare che questa è la funzione del magnesio nella clorofilla. Spesso si è detto che quando un elettrone della clorofilla viene eccitato può compiere un lavoro nel processo di ritorno allo stato fondamentale, così che una molecola eccitata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] pila, e la Trockensäule (pila a secco) che funzionava con degli strati intermedi (quasi) asciutti ed era quindi stesso valeva, in misura persino maggiore, per la nozione di 'corrente elettrica' che era stata introdotta, fra gli altri, da Volta e da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] In generale, a ogni quantità fisica α del sistema corrisponde un operatore A, tale che, se la funzione d'onda ψ che fissa il suo stato è un'autofunzione di A, allora
dove a è un numero. Ciò significa che, per qualunque particella che si trovi nello ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] una notevole evidenza per qualche tipo di invarianza di scala. La dimensione condiziona le proprietà di tutte le strutture e funzioni biologiche e le relazioni tra il volume del corpo e la fisiologia sono state studiate in dettaglio con risultati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] . In conclusione, la teoria funzionava, sebbene in modo imperfetto.
Plus ça change, plus c'est la même chose! Uno scettico convinto avrebbe potuto fare un'affermazione di questo tipo rispetto allo stato precario della teoria atomica e molecolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] valide per i campi reali ‒ che sono funzioni delle coordinate spaziali e del tempo reale in un statidi moto, cambiano in maniera tale che le configurazioni di campo che essi producono siano sempre i membri appropriati di una famiglia distati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] le micelle giganti) è richiesta dall'equazione costitutiva una transizione repentina da uno statodi flusso a un altro, in funzione della velocità di flusso. Questa intrinseca instabilità del flusso può essere accompagnata da un cambiamento dello ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....