Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] allo statodi ione in soluzione. In tali condizioni la variazione totale della energia libera ΔG eguaglia il lavoro elettrico esterno messo in gioco, A.
Essendo pressione e temperatura costanti, la variazione dell'energia libera è solo funzione della ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] sono riportati i valori di Cp, rispettivamente per un aeromotore lento e per un aeromotore veloce, in funzione del rapporto
tra la kg/mc., dalla
la velocità di rotazione risulta N = 60 u/πD giri al minuto.
Recentemente è stato proposto (R. Vezzani) ...
Leggi Tutto
Tsui, Daniel Chee
Marco Rossi
Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] frazionario, Laughlin ha fornito successivamente una spiegazione teorica ipotizzando l'esistenza di un nuovo tipo di fluido quantistico, con una funzione d'onda per definire lo stato energetico associata a un'individualità composta da un insieme ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] . Infine, durante la fase LEP2 il programma di punta è stato la ricerca della particella di Higgs e di eventuali nuove particelle. Prima dell'entrata in funzione del LEP, nel 1989, della massa del bosone di Higgs si sapeva solo che doveva essere più ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] 5C. Gli atomi del condensato sono tutti descritti dalla stessa funzione d'onda, la cui anisotropia riflette quella del potenziale confinante, e la transizione di fase genera un nuovo stato macroscopico della materia che segue le leggi della meccanica ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] ed europea di laboratori e strumenti competitivi. Nel giro di pochi anni, il ritardo fu colmato: nel 1957 entrò in funzione la prima sovietica (1958), la National academy of sciences degli Stati Uniti (1962), l’Accademia reale svedese (1968). Il ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] I.
I dati forniti dalla tab. I sono stati ottenuti alla stessa latitudine geomagnetica, corrispondente a R> attraverso le caratteristiche dello spettro di produzione, cioè del numero di raggi γ in funzione dell'energia, che risulta avere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] , dove la costante ω, il cui valore viene corretto in funzione dei dati sperimentali, misura la rilevanza del campo scalare nella determinazione inflattiva'. Da allora, molti sono stati i modelli inflazionari proposti. L'idea di base è che nell'era ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] l’attività umana. Mēchanaí sono così gli strumenti con funzionidi sollevamento, come l’argano e la carrucola, mezzi Gellio dica che, oltre che da Favorino, la notizia era stata riportata da molti scrittori), che il riferimento all’aria compressa è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] così formulate nei Principia di Newton:
Prima legge: Ogni corpo persevera nel suo statodi quiete o di moto uniforme in linea in moto sotto l'effetto di una forza, cosicché la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....