REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] è nettamente superiore all'elica per velocità di volo superiori ai 750 km/ora e può funzionare lodevolmente fino a 1100 km/ora a reazione.
Nel corso della seconda Guerra mondiale sono stati largamente impiegati da quasi tutti i belligeranti i proietti ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] Ottanta sono il Tokamak JET della Comunità Europea, in funzione nei laboratori di Abingdon, nel Regno Unito, e il Tokamak TFTR, al Plasma Physics Laboratory dell'università di Princeton, negli Stati Uniti. I risultati record degli anni 1986 e 1987 ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] la forma:
Le variabili dinamiche del sistema, funzioni delle qn e pn, divengono, nella teoria quantistica, operatori su uno spazio vettoriale, detto spazio di Hilbert, i cui elementi corrispondono ai possibili stati del sistema fisico. In una t ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] 24% (circa 70.000 e 75.000 km²) di quella nazionale; le vittime sono state 4160, ascrivibili per il 98% a tre terremoti principali a rischio) a sopportare gli effetti di un evento disastroso in funzione della sua intensità. Può essere espressa ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] Hazards of Electromagnetic Radiation to Fuel, HERF) ecc. Sono state emesse norme nazionali per i vari aspetti della c. e. soluzioni tecnologiche. Inoltre essi non funzionano nelle condizioni di buon adattamento di impedenza, in quanto non operano con ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] T con la quota h. La funzione T(h) può anche essere dedotta da misurazioni di densità oppure di velocità del suono. In ogni caso quote oltre i 60 km sono alquanto maggiori di quelle invernali. Sono state anche segnalate, ma non possono dirsi provate ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] d'onda k (definito entro la cella elementare del reticolo reciproco) e pertanto i livelli di energia sono le funzioni En(k) (bande di energia) e le autofunzioni sono statidi Bloch Ψn(k, r). Poiché gli elettroni occupano i livelli k fino al livello ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] del periodo 1985-2005 le c. n. sono state fatali a più di un milione e mezzo di individui, e il bilancio annuale delle vittime è piani di sviluppo edilizio dovrebbero adeguarsi a disposizioni di legge stringenti, calibrate in funzione del grado di ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] 'aurora polare, o anche aurora boreale oppure australe in funzione dell'emisfero in cui si verifica, è un fenomeno dell'atmosfera, che in seguito, tornando allo statodi quiete, emettono luce di varie lunghezze d'onda. La distribuzione dell'intensità ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] capire a fondo i processi fisici che governano il loro funzionamento. L'importanza delle tecniche di intrappolamento e raffreddamento laser è stata tale da costituire la motivazione per l'assegnazione del premio Nobel per la fisica nel 1997 a S. Chu ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....