Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] vicina raggiunta dal punto all’istante t+dt. A meno di infinitesimi di ordine superiore, lo s. elementare coincide con il differenziale della funzione vettoriale OP(t) che dà, in funzione del tempo, la posizione del punto rispetto a un prefissato ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] opposte tendenze si determina un potenziale di elettrodo esprimibile in funzione della temperatura termodinamica e della pressione in tale condizione di temperatura la variazione d'entropia è nulla. Conosciuta così, in uno stato particolare, la ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] ); le scale di questi strumenti vanno costruite o trasformate mediante taratura in funzione del tipo particolare di gas.
V. di tipo meccanico
Il differenza di potenziale a essi applicata e dalla natura del gas.
Il primo v. a ionizzazione è stato ...
Leggi Tutto
In geofisica, disciplina che studia la direzione fossile del campo magnetico terrestre e le sue inversioni attraverso la misura della magnetizzazione acquisita dalle rocce al momento della loro formazione [...] sedimentarie la registrazione ottimale del paleocampo magnetico è funzione del processo e dell’ambiente deposizionale nel quale si del campo magnetico stesso. La durata di una transizione (inversione) di polarità è stata stimata in circa 5000-10.000 ...
Leggi Tutto
Misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di particolare importanza, in meteorologia, è la misurazione dell’umidità, assoluta o relativa, dell’aria.
Gli strumenti adoperati a tal fine sono [...] di cui si vuol misurare l’umidità; la differenza di massa didi metallo non a contatto tra loro, è cosparso, in strato sottile, un sale igroscopico; la resistenza elettrica è funzionedidi umidità relativa; l’andamento di temperatura di rugiada ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] ricerca.
Altre distinzioni delle attività sono state suggerite sotto profili differenti e in di una interpretazione di carattere funzionale o istituzionale. In base alla prima distinzione appartengono al s. pubblico quei soggetti che come funzione ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] di gas disciolti: in assenza di questi si possono verificare fenomeni di surriscaldamento e il passaggio allo stato , che studia appunto le variazioni del punto di e. delle soluzioni in funzione della loro concentrazione ed è uno dei metodi ...
Leggi Tutto
microcavità Termine con cui in fisica si indicano, all'interno dei sistemi a dimensionalità ridotta, i risuonatori ottici di dimensioni micrometriche che confinano i modi propri di oscillazione del campo [...] processi possono essere controllati modificando opportunamente gli stati elettronici dei materiali, come avviene in intorno a un punto.
La funzione essenziale di una microcavità è quella di produrre confinamento fotonico con la conseguente ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] (sistema o.) ne indica la proprietà per cui tutti i suoi stati interni sono osservabili.
In meccanica classica, una data o. per un sistema con n gradi di libertà è rappresentata da una funzione reale, A(pi, qi, t) (i=1,2, ..., n), definita nello ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] nella crosta, sia nel mantello, sia nel nucleo terrestre.
Matematica
Punto di d. di una funzione è un punto P0 (di accumulazione per l’insieme in cui è definita la funzione) in cui la funzione f(P) non è continua. Ciò può accadere in diversi modi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....