statostato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] tra le fasi, nel caso di sistemi eterogenei: v. stato, equazione di. ◆ [TRM] Equazione calorica e termica di s.: v. stato, equazione di: V 610 a. ◆ [ELT] Evoluzione dello s.: v. sistemi, teoria dei: V 317 b. ◆ [ELT] Funzionedi s.: v. sistemi, teoria ...
Leggi Tutto
funzionedi partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli statidi un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] e dunque quantità quali l’entropia o l’energia media. Nel caso di un sistema classico, gli stati formano un continuo e di conseguenza la somma nella definizione della funzionedi partizione è sostituita da uno o più integrali:
dove f è il ...
Leggi Tutto
funzionedi correlazione
Luca Tomassini
Definita matematicamente come il momento misto
di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] sistemi disordinati la posizione degli atomi o molecole componenti è una variabile casuale e dalla sua funzionedi autocorrelazione (nota anche con il nome di distribuzione radiale) è possibile ricavare in alcuni casi l’equazione distato.
→ Frattali ...
Leggi Tutto
Statodi coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] di ogni conoscenza. Questa funzione conoscitiva della s. raggiunse esiti radicali in G. Berkeley, per il quale l’esistenza stessa di ogni in parte analoghe sono state sostenute anche da B. Russell, e sia Mach sia Russell sono stati tra i principali ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello statodi aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] esima posta in r con tutte le altre molecole, essendo queste ultime poste nel centro delle rispettive celle. La funzione Vf = Vf(ρ, T) è stata calcolata per vari tipi di potenziali interatomici, così che dalla 4] possono essere dedotte, per ogni tipo ...
Leggi Tutto
funzióne d'ónda In meccanica quantistica, funzione associata allo statodi un sistema e in grado di determinarlo completamente (➔ funzione). ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] conduttore d'elettricità al crescere della temperatura per effetto di eccitazione termica di elettroni dalla banda distati occupati (banda di valenza) alla banda superiore distati vuoti (banda di conduzione). In tal caso i portatori d'elettricità ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] ed esterni all’atmosfera, la ricostruzione del c. passato e anche la previsione di quello futuro. Il c., che può essere considerato come una funzionedi distribuzione dello stato fisico dell’atmosfera, è in effetti il risultato dell’interazione tra i ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] ; la variazione in funzione del ritardo del coefficiente di assorbimento del campione prodotta dall’impulso di eccitazione fornisce informazioni dirette sulla cinetica di ridistribuzione dell’energia in stati eccitati di molecole poliatomiche e nei ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] che è il diagramma dell’induzione B in funzionedi H e ha, in relazione alle varie vicende della magnetizzazione, l’aspetto tipico mostrato nella fig. 2. L’origine O corrisponde allo stato della sostanza non magnetizzata precedentemente e in assenza ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....