Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] di fornire immagini fotografiche o film. Questo tipo di ecografia permette di valutare lo statodi salute del feto e di ). Andrebbe poi valutato anche l’alto costo in funzione del numero di casi per i quali si prospetti un effettivo vantaggio ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] temperatura alla quale questo accade dipendono dalla velocità di raffreddamento; lo stato per T<Tv2 dipende dalla storia per decorazioni di vasi e simili.
I v. fotocromatici variano il loro coefficiente di trasmissione in funzione dell’intensità ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] moto dell’elettrone nel piano superficiale, gli statidi s. possono avere energie non necessariamente N dv2 (con L, M, N funzioni opportune di u, v) rappresenta, a meno di un fattore numerico, la distanza di un punto infinitamente vicino al punto u ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] tale che il periodo di rivoluzione di Europa è doppio di quello di Io, mentre il periodo di Ganimede è, a sua volta, doppio di quello di Europa. È stato dimostrato che non si tratta di una coincidenza casuale, ma di un fenomeno di accoppiamento (o ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] funzione Φ che soddisfa alla [1], si cerca quale è il corpo capace di determinare nel fluido un campo distata ottenuta non mediante corpi estesi, ma superfici, prima piane (donde il nome di aeroplano) poi curve: le ali. Poiché intorno alla sezione di ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] ϕ si possono usare le [3]; in particolare, se v0=0 si ha x=Xexp[−(r/2m)t]cos(ωt): il diagramma di tale funzione è riportato nella fig. 7C. O. il cui comportamento è descritto dalle relazioni precedentemente ricordate sono non solo quelli rettilinei a ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] far sì che avvenga il ciclo completo di sfilamento/infilamento, con inevitabile formazione di prodotti di scarto. Recentemente sono stati costruiti sistemi pistone/cilindro il cui funzionamento, essendo esclusivamente guidato da impulsi luminosi, non ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] in realtà sono reti ottiche, analoghe, quanto al modo difunzionare, alle reti elettriche e magnetiche. Per realizzare l’attivazione Stato stesso, a mezzo di imposte o di prestiti, della liquidità così creata. Il c. si traduce in uno spostamento di ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] funzione tra il novembre 1995 e il maggio 1998, ha raccolto le prime immagini della fase di formazione di una stella, della collisione di due galassie e del disco di Universo in cui c’è stata forte emissione di radiazione. Di estrema importanza è l’ ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] il moto ha p. positiva, mentre per l dispari la p. è negativa. La funzione ψ che descrive lo statodi più particelle è approssimativamente il prodotto delle funzioni d’onda delle singole particelle, o una combinazione lineare dei loro prodotti; ciò ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....