limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] . oltre: L. di una funzionedi variabile reale. ◆ [FME] L. di dose: valore massimo dell'equivalente di dose di radiazioni per il singolo monomolecolari o con gradi di libertà interni) atte a determinare lo statodi equilibrio termodinamico del sistema ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] , per es., per certi insiemi di matrici, insiemi difunzioni, ecc.) ha condotto a uno studio distato: (a) [TRM] v. colonna le cui componenti sono le variabili distatodi un sistema. (b) [MCQ] v. nello spazio di Hilbert che corrisponde allo statodi ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] astrofisica moderna, il concetto di variabilità è stato esteso a tutte le di neutrini: v. astrofisica relativistica: I 192 d. ◆ [FTC] [EMG] Collegamento a s.: per un sistema trifase di correnti alternate: → trifase. ◆ [ASF] Funzionedi visibilità di ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] quali esso è stato costituito (un caso familiare e tipico è quello di uno strumento di osservazione; per di r. limite: definisce la r. lineare di convertitori d'immagine: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 b. ◆ [PRB] Funzionedi ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] degli atomi siano armoniche e tutte con la stessa frequenza caratteristica. ◆ [FSD] Distribuzione delle frequenze di E.: la funzionedi distribuzione della statistica di Bose-E.: v. statistiche quantistiche: V 603 b. ◆ [EMG] Effetto E.- de Haas: → de ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] per cui vale P(ξ≤x)=Fξ(x): v. probabilità classica: IV 588 f. ◆ [FML] Funzionedi d. a coppie: v. gassoso, stato: II 838 f. ◆ [FPL] Funzionedi d. delle velocità delle particelle del plasma: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 532 f. ◆ [FML ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] limite si ritiene che l'equazione di B. descriva esattamente l'evoluzione di uno stato iniziale caotico (verificante cioè l'ipotesi che la funzionedi distribuzione a n particelle è prodotto di n funzionidi distribuzione a una particella, il ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] coerenza: I 643 d. ◆ [MCS] Funzionidi c. spaziali: si ottengono dalle funzionidi c. (v. sopra) integrando le coordinate di impulso (da cui, negli statidi equilibrio termodinamico dipendono banalmente). La funzionedi c. a due punti integrata sulle ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] eventi elementari Ω, è una funzione misurabile su Ω a valori in uno spazio misurabile S che è detto spazio degli stati della v.; la distribuzione di probabilità di quest'ultima si può definire mediante la misura di probabilità su Ω: v. probabilità ...
Leggi Tutto
aurora boreale
Franco Foresta Martin
Scintille di Sole che illuminano l'atmosfera terrestre
L'aurora boreale è un fenomeno fisico provocato dall'urto di particelle elementari, per lo più elettroni, [...] è arrivata solo a partire dai primi del Novecento, quando è stata chiarita la struttura dell'atomo e gli astronomi hanno capito meglio la funzionedi fenomeni turbolenti come le eruzioni e le macchie solari.
Viaggiando alla velocità di centinaia di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....