Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] un processo d'urto tra due particelle e l'integrale euleriano, una nota funzionedi due variabili complesse definita, per Re(s)>0 e Re(t)& sinistra nella fig. 2, i cui stati intermedi coinvolgono altrettanti tipi di particelle, ma una alla volta, e ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] leggi di potenza costituiscono la naturale struttura matematica corrispondente alla proprietà di invarianza di scala. La funzionedi la traiettoria ritorna su un punto che è già stato occupato, ma nell'interpretazione del polimero questi punti sono ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] , rimane il problema delicato di usare il gruppo di rinormalizzazione per il calcolo degli esponenti critici e delle varie funzioni universali di scala per le differenti classi di universalità. A tale scopo sono state sviluppate diverse ed elaborate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] che sia stato proprio Grossmann ad aver spiegato a Einstein certi aspetti della teoria di Gauss che fecero vibrare una corda nella sua mente. Carl Friedrich Gauss (1777-1855), infatti, aveva espresso la sua teoria delle superfici in funzionedi due ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di 2s+1 statidi spin s, due catene di 2s statidi spin s−1/2 e una catena di 2s−1 statidi spin s−1. Nel modello di un'espressione che definisce la funzionedi partizione:
[6] formula
dove β=1/kBT, con kB la costante di Boltzmann e T la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] una funzionedi risposta a forma di sigmoide (gradino arrotondato, fig. 4). L'arrotondamento del gradino è l'analogo della temperatura nelle figure mostrate prima. Le tecniche sviluppate per la comprensione dei vetri di spin sono state utili ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] preciso di questa massa limite (dovuta principalmente alle incertezze sulla precisa equazione distato della ). La quantità fopt che compare nella tab. I è la cosiddetta funzionedi massa, definita come:
dove Mx e Mc sono, rispettivamente, le masse ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] funzionedi dispersione ω(k). La tecnica di risoluzione si fonda, dunque, sulla possibilità di scomporre la funzione u(x,t) nelle sue componenti di che in meccanica quantistica corrispondono a stati legati. Queste autofunzioni definiscono le costanti ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] con la fig. 2.
Si deve qui osservare che la presenza distati elettronici di superficie altera in modo sostanziale lo schema delle figg. 1B e C, rendendo impossibile il funzionamento del MOS, come osservato nel 1948 da Bardeen. Per illustrare ciò ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] quale viene calcolata una funzionedi partizione o somma sugli stati. La funzionedi partizione è una somma di certe valutazioni su tutti i possibili stati del sistema, dove il termine stato andrà inteso in modo opportuno. Gli stati non sono le varie ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....