Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] moto, o momenti, p1, p2, ...., pN. Gibbs definì insieme canonico con parametro T l'insieme degli stati del sistema aventi varie assegnazioni dei valori qi e pj e funzionedi distribuzione
e-E/kT dτ, (2)
dove dτ = dq1 dq2 ... dqN dp1 dp2 ... dpN è il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] L'andamento di δTl in funzione del multipolo l può essere confrontato con i risultati delle misure di anisotropia a varie o, più economicamente, modificare l'equazione distato. È questa scelta che è stata adottata, per esempio, con l'inflation, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] delle fasi consiste nell'identificare uno o più parametri fisici che caratterizzino lo stato del sistema, e nel calcolare l'energia libera come funzionedi questi parametri. I valori che i parametri assumono all'equilibrio vengono determinati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] , e molti altri sono stati costruiti recentemente con nuovi metodi.
Qualora si perturbi, anche di pochissimo, un sistema completamente integrabile, per esempio considerando una hamiltoniana Hε=H0+εH1, con H1 funzione generica delle variabili Ik e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] simili a quelle di Jacobi.
Il principio generale delle velocità virtuali è stato considerato, anche dalla l'integrale completo del moto non è necessario introdurre una funzione S come funzionedi 6n+1 quantità (coordinate iniziali e finali, (ai,bi ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] ), gli elementi dell’informazione quantistica sono statidi sistemi microscopici, detti qubit, ovvero funzioni d’onda che rappresentano gli infiniti statidi sovrapposizione quantistica di due autostati di base, corrispondenti ai due possibili valori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] un LDS è generata da un sistema dinamico locale (una funzione f : ω→ω) e da interazioni spaziali. Supponiamo per semplicità ω=[0,1] e d=1. Allora lo stato del sistema è dato da un insieme doppiamente infinito di numeri xi, i∈ℤd, 0≤xi≤1, e lo spazio ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] sollecitazioni gravitazionali esterne. Queste tre forze per poter funzionare necessitano di uno scollamento alla base della litosfera. La spinta della dorsale è stata calcolata almeno un ordine di grandezza più piccola del tiro dello slab. L'ipotesi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] , nella [18] occorreva rimpiazzare r con una funzionedi φ. Così, come Euler, anche Clairaut entrò qui e è l'eccentricità e L la longitudine dell'afelio, sarebbe stato possibile ottenere e risolvere equazioni differenziali lineari del primo ordine in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] nella sua trattazione, oltre a proposte di riforma numismatica e amministrativa, la descrizione di alcune macchine da guerra, presentate come funzionali alla riforma dello Stato e quindi capaci di assolvere una funzione non soltanto militare ma, in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....