Funzione termodinamica, pari al lavoro massimo ottenibile, in assenza di variazioni di energia cinetica e potenziale, da un fluido che, potendo scambiare calore soltanto con l’ambiente esterno, evolva [...] da uno stato iniziale generico a uno stato finale in cui si trovi in equilibrio termodinamico con l’ambiente. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] una macchina è minore a temperature più elevate.
Nelle Réflexions sur la puissance motrice du feu l'ipotesi che il calore sia una funzionedistato ha un ruolo fondamentale in questa e in molte altre dimostrazioni. Carnot la formulò in una nota a piè ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] la somma δw+δW del lavoro interno e di quello esterno dovesse potersi esprimere nella forma TdZ, dove Z è una funzionedistato. Clausius chiamò Z la 'disgregazione', poiché essa fornisce 'il grado di dispersione delle molecole del corpo'. Questa è ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] meccanica non relativistica il concetto di ‛vettore distato' o funzione d'onda ha una posizione centrale; si hanno pertanto due note forme di sviluppo: della funzione d'onda di uno stato non stazionario, supposto dato lo stato iniziale (teoria delle ...
Leggi Tutto
Ottava lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] le righe della serie di Balmer dello spettro dell’idrogeno.
In meccanica analitica, H è la lettera solitamente usata per indicare la funzione hamiltoniana.
In termodinamica la lettera H è il simbolo della funzionedistato entalpia.
Per l’accezione ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, grandezza p. molare, la variazione di una qualsiasi funzionedistato estensiva (volume, entalpia ecc.) conseguente all’aggiunta di una mole.
Fisica
Nello studio delle miscele [...] secondo la quale la pressione della miscela è uguale alla somma delle pressioni p. dei singoli componenti, e la legge di Amagat, secondo la quale il volume della miscela è uguale alla somma dei volumi parziali.
Psicologia
In psicanalisi, pulsioni p ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , ossia una trasformazione che è analoga alla riflessione di uno specchio. Se uno stato atomico o nucleare possiede questa simmetria, allora la sua funzionedistato sotto l'operazione di riflessione rimane inalterata o cambia segno (quindi gli ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] non possa essere considerata una funzionedistato. Tale problema è stato risolto da G. postulando che il numero corretto di microstati caratterizzanti il sistema (nel caso di gas uguali) fosse N! volte minore di quello calcolabile mediante le ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] , e la massa della sostanza a una data temperatura T di riferimento. ◆ [TRM] U. specifica alla saturazione: funzionedistato termodinamica che rappresenta il valore dell'u. specifica di un'aria satura di vapore acqueo a date temperatura e pressione. ...
Leggi Tutto
distribuzione di Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzionedi occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] più una particella può occupare un dato stato. La funzionedi distribuzione di Fermi risulta quindi allo zero assoluto una funzione a gradino, pari a 1 fino a una certa energia (energia di Fermi EF o livello di Fermi) e pari a 0 a energie superiori ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....