GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] movimento terra e dei veicoli industriali.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Brescia, Imperial regia Delegazione provinciale, b. 4201; Imperial regio Ufficio provinciale di Polizia, b. 18; Carte Zanardelli, b. 77; Rapporto presentato al ministero ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] , però, in vario modo, la risoluzione di nodi economici e legislativi nei quali era ampiamente coinvolto il settore pubblico. In particolare, i rapporti con lo Stato si articolarono intorno alla funzione e all'assetto giuridico dell'Azienda nazionale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] , la Depositeria generale, l'ufficio che svolgeva la funzionedi cassa dello Stato e che comportava il controllo su tutta la finanza pontificia e la possibilità di commerciare in regime di monopolio. Clemente VIII lo preferì ai banchieri fiorentini ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] egli abbia esercitato la funzionedi agente permanente della Repubblica di Ginevra presso la corte di Francia. Nel 1602 fu incaricato di render conto ad Enrico IV dell'attacco di cui Ginevra era stata oggetto da parte del duca di Savoia.
Il 4 genn ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] vicepresidente e direttore dei lavori nel cantiere di Mignano, era stato avviato dal padre a occuparsi quasi esclusivamente consigliere delegato, svolgeva da tempo la funzionedi coordinatore generale di quasi tutti i cantieri, soprattutto all' ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] di Piombino e di San Gimignano, e socio dei banchi di Colle Val d’Elsa, San Miniato, Pescia e Prato, Vitale arrivò presto a ricoprire un’importante funzionedi 62v-63r (21 agosto 1415); Archivio diStatodi Pisa, Comune di Pisa, Divisione A., 188, cc. ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] consigliere diStato senza statuti il perno sul quale realizzare una nuova legislazione. La legge - secondo il C. -, priva in sé di alcun valore, è "sostanziata" dai fatti economici e dalle loro relazioni e come tale ha una funzione formalizzatrice di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] - conservati presso l'Archivio diStatodi Trieste - non compare il suo permesso di espatrio; e l'unico 40. Anche le fabbriche del polo industriale, ormai in piena funzione, ricorsero spesso al Giacomelli. Il cantiere navale Breda, la Montecatini ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] di ricerca di nuovi cespiti o di incremento delle vecchie fonti d'entrata, in funzione .
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione 1ª, Materie economiche, Consiglio di Finanze, mazzo I, fasc. 7 e 9; Finanze, mazzi I di 2ª addiz., fasc. 5, ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] Rocca, ora direttore generale della Finsider, conservava una funzione arbitrale detenendone lo 0,04%.
Il nuovo stabilimento classe operaia in cinquantott'anni di vita italiana, Milano 1976; G.L. Osti, L'industria diStato dall'ascesa al degrado. Trent ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....