GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 'azienda (Betriebsordnungen), che il dirigente è tenuto a emanare. Una funzionedi sorveglianza esplicano i curatori del lavoro (Treuhänder der Arbeit), il cui ufficio era stato creato preventivamente dalla legge del 19 maggio 1933. Solamente in caso ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] tal senso sono da tempo orientate le esperienze scolastiche negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e nei paesi scandinavi. In statica, destinato a un deperimento progressivo, ma in funzionedi una prospettiva più viva che tiene permanentemente sveglio ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] del dibattito, l'interesse per l'i. non è stato comunque del tutto assente. Soprattutto negli anni Sessanta, vi sono stati alcuni significativi contributi finalizzati alla comprensione del modo difunzionare delle i. e, in particolare, delle grandi i ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] e, dall'altro, costituisce la base per l'esecuzione di altre. Per es., la funzionedi rivelazione o di correzione degli errori di trasmissione presuppone che sia stato garantito il trasferimento fisico dell'informazione tra le estremità del canale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] dell'economia, come strategia d'impresa e degli stati nazionali, ha condotto a un elevato grado di specializzazione e di divisione del lavoro. Le funzionidi direzione e di controllo rimangono infatti centralizzate nelle grandi metropoli del mondo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] . Il risultato è stato che durante i periodi di forzato rallentamento, alternatisi a quelli di eccessiva espansione, anche la produttività è diminuita nelle imprese e nei settori industriali che non hanno potuto funzionare alla capacità "ottima ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] , ma progressivo riaccentramento e rafforzamento delle funzioni direttive a livello governativo con il ritorno insistendo sulla non-validità del trattato di Monaco e sul riconoscimento di due stati tedeschi sovrani. Quanto alla controversia albanese ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] modificati e i fattori produttivi sono stati assorbiti nella produzione di beni differenziati, è praticamente impossibile il manifestarsi di concrete alternative in altre direzioni.
c) La p. accentua la funzione del produttore relativamente a quella ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] ", rientra in patria nel 1984.
Negli anni Sessanta lo stato sviluppò finalmente un indirizzo di politica cinematografica: mentre dal 1959 era in funzione l'Istituto superiore di cinema, nel 1961 vennero promulgate le leggi socialiste che prevedevano ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] aumento (dal 1954 in poi di quasi il 10% per anno); nel 1958 è statodi 150.000 milioni di pesetas, di cui 35.000 provengono dalla delegò alcune tra le sue funzioni al sottosegretario alla presidenza, incaricato di controllare l'attività dei titolari ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....