SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] sviluppo di Ürümqi, che è sede di un kombinat siderurgico, di fabbriche di camion e di trattori, nonché di industrie , con funzione decisiva ai fini dello sviluppo industriale e della colonizzazione. Rilevanti progressi sono stati compiuti nel ...
Leggi Tutto
STIGLER, George Joseph
Carla Esposito
(App. III, II, p. 845)
Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center [...] di Economia. È stato presidente della American Economic Association (1969), della Mont Pelerin Society (1976), della Società di e alla funzione della pubblicità. Rilevanti i suoi studi sulle politiche pubbliche di regolamentazione.
Tra ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] di Giorgio Sorel, assunse la direzione dell'Avanguardia socialista, prese a predicare la funzione rivoluzionaria Roma 1945). È stato membro della Consulta nazionale e dell'Assemblea costituente e dal 22 aprile 1948 fa parte di diritto del Senato. ...
Leggi Tutto
Economista americano, nato a New York il 23 agosto 1921. È professore presso l'università di Harvard dal 1968. In precedenza aveva insegnato presso l'università di Chicago e presso la Stanford university. [...] American economic association (1973-74). Nel 1972 gli è stato assegnato il premio Nobel per le scienze economiche.
I dell'esistenza di una "funzione del benessere sociale". Questo teorema, conosciuto comunemente come "teorema di Arrow", fu ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] difunzionamento, beni economici, bisogni e servizi (v. Sen, 1985).Nel mondo soffrono di fame cronica, in particolare, gli indigenti, i braccianti senza terra o quasi, i bambini piccoli delle famiglie povere, le donne povere in statodi gravidanza ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] anni venti. Nel 1923 gli Stati Uniti producevano circa 5.000 frigoriferi all'anno per uso domestico, 890.000 nel 1929 e 2.820.000 nel 1937. Alla vigilia della seconda guerra mondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] per l'uomo, come è stato fatto nell'esempio.
4. Sistemi e applicazioni. - L'utente di un complesso sistema di calcolo deve avere a sua disposizione un insieme di programmi che permetta di controllare il funzionamento dei vari organi della macchina ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] , in condizioni di normalità difunzionamento, una centrale nucleare era in grado di assicurare rispetto ai combustibili fossili). Infine, in terzo luogo, per l'insoddisfacente tasso di crescita dei consumi elettrici che, specie negli Stati Uniti, si ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] delle corporazioni, in realtà, dipendono il funzionamento e le residue fortune dello Stato sociale. Nel gioco degli interessi concorrenti o confliggenti lo Stato sociale alimenta infatti quelle pubbliche funzionidi mediazione in cui si è andato ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] ipotesi di sostituibilità continua tra fattori di produzione, di concorrenza perfetta e di particolari funzionidi sta seguendo Smith e non Ricardo; ma ritornare a uno statodi innocenza senza rendimenti decrescenti non è cosa che si possa fare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....