DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] grido aveva la funzionedi dichiarare chiusa la fase delle trattative mercantili e di segnalare l'apertura di quella relativa alla di studi superiori e di perfezionamento in Firenze, anno accad. 1922-23, pp. 125 s.; Roma, Archivio centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] una primaria funzione, di sostegno e consulenza, per le ricorrenti questioni di natura pubblica 27 s., 286, 288; B. Brugi, Ilcatalogo dei libri degli Stationarii negli statuti dell'Università bolognese dei giuristi, Modena 1919, pp. 12, 20 s.; E. ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] relativo atto notarile del 4 agosto (p. XLVI; l’atto è in Archivio diStatodi Roma, Collegio dei Notai Capitolini, vol. 648, cc. 149v-150v, notaio stesso anno fu eletto segretario. In tale funzione, nel 1512, riceveva una ricompensa dalla Società ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Vincenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque verso il 1680 nella diocesi di Taranto. Laureato in teologia e diritto civile e canonico, si qualificava sacerdote e protonotario apostolico.
Dal 1717 fu [...] dalla sua funzione ed era stato oggetto, a suo dire, di una vera e propria campagna di diffamazione. Richiedeva perciò con insistenza di poter rientrare in Italia e di ricevere qualche sovvenzione. La segreteria diStato mostrò una sostanziale ...
Leggi Tutto
CAPONE, Gaspare
Paolo Mari
Nacque a Napoli l'11 apr. 1767, in una ricca e illustre famiglia di giuristi. Il padre Nicola lo indirizzò agli studi umanistici, che svolse sotto la guida dell'abate Foti; [...] conte Giuseppe Zurlo dopo che, partito il re, era stato proposto in Parlamento l'arresto degli ex ministri Zurlo, di nobiltà ereditaria, perpetuatasi per mezzo della successione "primogeniale", che ha svolto la funzionedi sostegno e al contempo di ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] di una concezione che ribadisce il ruolo preminente dell'ordinamento statuale, riconducendo ad esso la funzionedi giudaica del Messia come "Figlio dell'Uomo" che sarebbe stata propria dell'apostolo già prima della conversione, laddove studi più ...
Leggi Tutto
GABBIONETA, Alessandro
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XV.
Suo padre Francesco, funzionario gonzaghesco, ricoprì dal 1493 la carica di commissario e fattore generale del [...] di Giulio II impegnato nella conquista di Mirandola, sia per i delicati compiti derivanti dalla sua funzionedi è da porre presumibilmente la data della morte.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, buste 386, 746, 835, 855, 856, ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] tentò ora di giocare la carta imperiale in funzione antifrancese. Il 25 ag. 1495 il B. fu incaricato di recarsi in ., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, ad Indicem;Arch. diStatodi Siena, Arch. del Concistoro del Comune di Siena. Inventario, Roma 1952, ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] . Stefano. Nel 1718 era stato chiamato insieme con l'abate T. A. De Rossi a dirimere una contesa sorta tra la Comunità e il Consortile nobiliare del feudo di Passerano per il controllo dello svolgimento delle funzioni religiose.
In quegli stessi anni ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] Trotti a concludere un trattato di alleanza con il papa e Venezia in funzione antimedicea e antisforzesca. Infastidito dalla p. 160 n. 147).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Camera Ducale, serie Memorali,Conto Generale,Registri dei mandati ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....