BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] 1893, anno in cui fu nominato consigliere diStato). Quasi contemporaneamente cominciò a percorrere una carriera delegato del potere esecutivo: il potere giudiziario non è che una funzione del governo, a lui spetta bensì il mantenimento dell'ordine e ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] fermamente convinti della necessità di svolgere in prima persona una funzionedi propaganda e di servizio, anche nascosto, 1780 fino a tutto il 1791 (per la menzione di alcuni suoi articoli, cfr. Arch. diStatodi Firenze, Carte Ricci, f. 75, c. 56 ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] più stringente l'obbligo di utilizzare queste fonti extracodicistiche (quindi in funzione precettiva) quando il Codice Ibid., Archives nationales, F.17, 1568, 1686, 2102; Arch. diStatodi Genova, Notai ignoti, 233, 237; Repubblica ligure, 117, c. ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] cattedra di diritto civile presso l'università di Torino (25 maggio 1805). In tale funzione fu autore di un . morì a Torino il 9 ag. 1823.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezioni riunite, Archivio Governo francese (1789-1814), sez. 11, ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] conservano a Torino nell'Archivio diStato e nella Biblioteca nazionale è una vasta, attività intessuta di una fitta e continua trama di problemi amministrativi e giuridici connessi con le sue funzioni. Pareri per controversie internazionali (parere ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] con la Repubblica, in funzione antifrancese. L'ambasceria si concluse pertanto con un nulla di fatto: il D. a Venezia e sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua vita: Arch. diStatodi Venezia, Misc. Codici I, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] di atti accademici, lo ritroviamo a Bologna nella funzionedi lettore (1415-1417) e per un anno nella carica di rettore fu costretta ad abitare con una cognata.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Balie, 25, c. 34r; Ibid., Camera del Comune ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] La delicatezza di quella funzione venne alla luce quando, durante l'incarico di Giulio il patrimonio familiare, lasciando vacante l'ufficio di protonotaro e di segretario apostolico.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma, Camerale I, 4, cc. 83 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Cesare commissionò al L., coadiuvato da un gruppo di giurisperiti, uno studio sui supremi organi collegiali dello Stato, il Consiglio di segnatura e il Consiglio di giustizia, le cui funzioni avevano finito con il confondersi, soprattutto dopo il ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] Il 15 luglio dello stesso anno venne eletto come candidato democratico al Comune di Genova, divenendo in seguito assessore e facente funzionedi sindaco. Nel 1857, dopo essere stato peraltro costretto a fuggire in Svizzera, venne eletto nel collegio ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....