BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] funzione antisovversiva e tendeva ora alla così detta "normalizzazione", la conunissione si preoccupò essenzialmente di ; I ricorsi elettorali e la recente giurisprudenza della quinta sezione del Consiglio diStato, VI I I, 1 (19 16), pp. 113. - Una ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] di diplomatico: nel 1438 fu ambasciatore presso Renato d'Angiò, pretendente al trono napoletano sostenuto dal Fregoso in funzione traduzione in latino di un opuscolo dei Moralia di Plutarco (Resta).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Libri ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] giudice del maleficio e come vicario, a Vicenza come vicario. Funzione quella dell'assessore che, anche se non redditizia ("il guadagno non a Girolamo Frachetta, diplomatico e letterato autore di una Ragion diStato, e al primo maestro del B., il ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] funzionedi segretario politico, ai primi di maggio del ’24 il C. fu nominato federale’di Napoli, con al fianco, in veste di vicesegretario, Franz Turchi, altro fascista di sostituzione di Enzo Casalini promosso sottosegretario diStato alle Finanze ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] pronte ad appoggiarsi ai Visconti in funzione antiromana. Ai primi di agosto del 1428 i Canetoli, impadronitisi così vistosamente ammantati nei suoi discorsi.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Notarile, Giovanni Angelelli, reg. 15141, cc. 163- ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] cui partecipano cinque coppie di giovani innamorati pistoiesi. Il "Proemio", che svolge la funzionedi cornice, contiene anche l protocolli notarili del F. si conservano nell'Archivio diStatodi Firenze: Notarile antecosimiano, 7705-7724 e Notarile ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] ag. 1576 a succedere a Battista Trabia nelle funzionidi gran chiavaro e custode dell'archivio della Camera dal cancelliere Osasco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Lettere particolari, B, mazzo 2; Marchesato di Saluzzo, Cat. IV, mazzo X, n. ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] aveva portato alla conferma della lega di Venezia, Firenze e Bologna in funzione antiviscontea.
Il G. morì a Venezia ricoperto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformatori dello Statodi libertà, Libri mandatorum, reg. 1 ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] Gregorio XI a Spoleto mantenendo però la sua funzionedi vicario pontificio a Roma. Si trattava del terzo v; 9, cc. 66r, 68r, 91r, 116; 10, c. 51r; Archivio diStato, Archivio dell’Ospedale del Ss. Salvatoread Sancta Sanctorum, cass. 505, n. 1308; ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] , il M. assunse la funzionedi presidente di una serie di capitoli, tra cui quello dei carmelitani calzati di Castiglia (1678) e quello dei girolamini (1684). La pretesa della nunziatura di esercitare funzionidi governo degli ordini religiosi attivi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....