GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] frequentò la facoltà di scienze politiche a Pavia, dove il padre aveva esercitato la funzionedi giudice.
Dopo . Informazione e verità nello Stato contemporaneo, Atti del X Congresso naz. della Società ital. di filosofia giuridica e politica ( ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] funzionidi estensore delle riformagioni, in ossequio alla tradizione, che voleva deputati a tale compito uomini di cultura. Della sua attività di beni e la sua biblioteca.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Capitoli, I,cc. 10r, 1329, 31 maggio ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] piemontese, l'influenza di Parigi sullo Stato sabaudo. Su un piano più personale si trovò poi a far le spese, solo in parte giustificate dalla sua stessa tendenza a sconfinare dalle circoscritte funzionidi consigliere legale, della malintesa ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] p. 512) Ci avverte che egli svolgeva le funzionidi governatore della Lorena, in un periodo particolarmente delicato .Ma nulla più del titolo ci è dato sapere di queste ultime opere.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, s. A., a. 4; Archivo General ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] fu volta soprattutto alle questioni di politica internazionale, giocata in funzione antiottomana e antisforzesca, l Senato, Terra, reg. 9, c. 162r) è ambiguo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - A.M. ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] Comunità cittadine esaltando, tra le prerogative sovrane, la funzionedi garanzia degli ordinamenti particolari - in tal modo ., ms. F.V.166, cc. 45r-60v; Arch. diStatodi Messina, Regia Curiaprimarum appellationum, vol. 127, Sententiarum 1600-01), ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] i natali, svolgendo la funzionedi procuratore della Comunità nella città di Roma. Nel 1554 gli fu anche chiesto di redigere alcuni capitoli riguardanti l’amministrazione comunale, che furono inseriti nel primo libro degli statutidi Gallese con il ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] ove fu protetto dal cardinale Orsini, assunse la funzionedi giudice della Rota romana e fu accreditato come parte Infortiati (Dig. 24.3-29.5). Non è invece noto dove siano state scritte le Lecturae in primam Codicis partem (C. 2.1-2.10), super ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] -499); apparato ai Libri feudorum (cfr. A. Rota, L’apparato di Pillio alle Consuetudines feudorum e il ms. 1004 dell’Arch. diStatodi Roma, in Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna, XIV (1938), pp. 61-103, ripreso quasi per intero ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] al B. spettò in quella cerimonia una funzionedi celebrante di primissimo piano.
Per il resto del 1506 Studio fiorentino e pisano dal 1484 al 1492, CC. 134r, 218V; Perugia, Archivio dìStato, Annali Decemvirali, a. 1500, C. 18v; a. 1507, C. 78r; a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....