Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si sia fermato alla società diStati e non sia giunto a proporre uno StatodiStati, risulta abbastanza chiaramente dal essere riconosciuto dalle parti per poter svolgere la propria funzione: l'effetto del riconoscimento consiste nel fatto che i ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] casi il diritto indigeno può addirittura aver avuto la funzionedi "giurisprudenza della rivolta" (v. Tigar e Levy, 1978, pp. 310-330), cioè di contrappeso al potere dello Stato e punto di riferimento per i sentimenti nazionalisti. Così, quando i ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] autonomia operativa e poteva essere destinato a seguire con funzionidi segreteria provveditori, capitani, sindaci ed ambasciatori patrizi fuori dello stato. Dal novero del personale fisso venivano quindi selezionati gli addetti agli incarichi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] . I profitti sono stati massimizzati, ma, date le condizioni immediate, il ‛massimando' potrebbe essere alto o basso. In questa versione della teoria si assumeva quindi che il sistema imprenditoriale, nella sua tradizionale funzionedi ricerca del ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] funzionidi genitore surrogato. Ogni pagamento è considerato illegale e i relativi contratti sono nulli e privi di efficacia; il massimo della pena è tre anni di reclusione. La punizione viene applicata anche se le azioni vietate non sono state ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sarebbe stata coronata dall'assunzione degli ordini sacri, avvenuta, come si è detto, entro la primavera del 1446. Dietro la rapidità con cui lo storico gesto venne effettuato da lui e avallato dal pontefice si può intuire il buon funzionamentodi un ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] che per noi. La natura è stata così trasformata in un sistema interconnesso di oggetti quantitativi, omogenei, calcolabili e manipolabili, le cui funzioni e possibilità sono comprese unicamente dal punto di vista della loro congruenza con i nostri ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] mercato. A seguito dello statuto del 1948, la Kooperative förbundet consolidava il proprio ruolo di leader all'interno del movimento: organizzata per federazioni locali, a livello di provincia (Län), con la funzione della revisione dei conti, essa ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] all'Atto unico il consenso del Parlamento è necessario per certi tipi di trattati internazionali e per l'adesione di nuovi Stati.Il Parlamento ha una funzionedi controllo sulla vita della Comunità: esso può presentare interrogazioni alla Commissione ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] organizzative, che agiscono sia in settori di competenza dello Stato che in settori di competenza delle regioni, con funzionidi mediazione di interessi, di prevenzione di conflitti, di scambio di informazioni, di deliberazione ecc."(v. Cassese, 1981 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....