. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] Shanghai), ora a gruppi distati (concessioni internazionali, quali, tipicamente, quelle di Shanghai ed Amoy). La locazione non implicava la perdita né della sovranità cinese sulla zona, né dell'esercizio, in questa, delle funzioni sovrane, che però ...
Leggi Tutto
Le principali novità legislative intervenute a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono la ratifica dei TRIPs (Trade Related aspects of Intellectual Property rights) e la pubblicazione del Codice della [...] , art. 5) e svolge l'importante funzionedi racchiudere sistematicamente le regole destinate a disciplinare la gestazione causata da diversità di opinioni di ordine etico e morale, con legge 22 febbr. 2006, nr. 78, è stata recepita la direttiva ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] organo che ha la funzionedi risolvere una controversia mediante la formazione di una decisione, alla quale una norma di diritto internazionale, esistente fra gli stati contendenti, annette l'efficacia di essere, rispetto a questi stati, la soluzione ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano, campo del diritto di accrescimento erano il condominio e l'eredità.
Condominio. - Se uno dei condomini dello schiavo non poteva acquistare per mezzo dello schiavo, come accadeva nel [...] riposta nell'essenza della eredità romana, che aveva soltanto accessoriamente la funzione del trapasso patrimoniale e primieramente la funzionedi conferire uno stato personale, il titolo di erede, in forza del quale si era chiamati ad acquistare il ...
Leggi Tutto
L'e., inteso soprattutto come espressione di religione professata, è sostanzialmente ancora oggi quel fenomeno etico-religioso che, derivato dall'Antico Testamento, trovò formulazione e definitiva sistemazione [...] religiose dell'e. è dominante in Israele in materia distato personale, sicché gli istituti del matrimonio e del divorzio e. una funzione non meramente conservatrice dei suoi principi religiosi, per fargli riacquistare cioè una funzione dinamica nell ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] in funzione dei bisogni e delle condizioni locali.
In effetti tali associazioni nazionali erano state create I. elabora, gestisce e finanzia progetti per l'emergenza (situazioni di fame e sottosviluppo, grandi calamità naturali, ecc.) e per i ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] terrorismo, soleva ribadire la necessità di non anteporre una generica ''ragion distato'' al rispetto dei principi democratici perdere alla famiglia la insostituibile funzione educativa.
J. non ricoprì incarichi pubblici di particolare rilievo, se si ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] parti hanno utilizzato per il contratto. Quando la dichiarazione di nomina è stata validamente fatta, la persona nominata acquista i diritti e UNIDROIT assolvono a una funzione non meno rilevante in sede di interpretazione e integrazione delle ...
Leggi Tutto
Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] continuo. diritto In Italia i principi in tema di v. sono stati dettati dalla legge-quadro 266/1991, che riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività di v. come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] a seconda dei casi.
L'obiettivo di un tasso di sostituzione adeguato è stato perseguito, nel tempo, in maniera diversa detto retributivo. In alternativa, l'ammontare delle p. può essere funzione dell'ammontare dei contributi versati, e in tal caso ci ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....