MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] una struttura siffatta l'esistenza di un esercito della mafia: allo stato degli atti, per lo meno fino alla metà degli anni Ottanta, la ''commissione'' ha svolto funzionidi coordinamento interno, piuttosto che di azione politica o strategica verso ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] ai giudici l'inamovibìlità. La rappresentanza civile dello stato e di alcune amministrazioni autonome è affidata alle procure distato presso le corti d'appello in funzione, con a capo la suprema procura distato, a Belgrado, a norma della legge del ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] degli Stati che vi aderiscono: questi si impegnano a riconoscere il p. quale bene giuridico indipendentemente dal suo valore specifico, in vista della sua tutela o valorizzazione sulla totalità del proprio territorio nazionale, in funzionedi valori ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] da ministri borghesi, di recente nobilitati, per tutta la funzione amministrativa, per l'organizzazione, per il conferimento delle cariche.
Lo stato esercita un'intensa ingerenza in materia economica: sorgono industrie distato (famosa la fabbrica ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] diStato (parere nr. 5/2002 della sezione consultiva per gli atti normativi) e della Corte costituzionale (sentenza nr. 303/2003) non possono ormai più intervenire nelle materie di legislazione concorrente o sull'organizzazione delle funzioni ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] si prova ordinariamente con la doppia dichiarazione all'ufficiale distato civile del vecchio domicilio e all'ufficiale del trattenga nel domicilio privato abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, e con la reclusione fino a 1 anno, quando ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] e 655. Il primo stabilisce che le funzioni del Consiglio distato in Sicilia sono esercitate dal Consiglio di giustizia amministrativa; il secondo regola l'esercizio, nella regione, delle funzionidi controllo e giurisdizionali della Corte dei conti ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] privato cittadino, limitando lo stato alle funzionidi garante dell'ordine giuridico, cioè del libero godimento di beni nella sfera privata, entro la quale l'individuo è arbitro. Lo stato liberale, quindi, si propone di non intervenire nella materia ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] attraverso il regolamento di giurisdizione (art. 41) e di competenza (art. 47), la sua funzione regolatrice ed unificatrice di tutte le giurisdizioni.
Durante i lavori dell'Assemblea costituente era stato proposto di inserire nella costituzione ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] distato, e tanto contro le confraternite e altri consimili istituti con fini di beneficenza, quanto contro quelle con fini di e hanno ancora talvolta una funzione d'islamizzamento, di ordine sociale, di colonizzazione; nell'Africa settentrionale, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....