(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Italia e strinse patti con essi. Finora, a capo di ogni lega contro signori oltramontani era stata Firenze. Ora, piuttosto i Visconti. Firenze alla funzionedi avversario primo e maggiore di ogni signoria che dal nord o sud vorrà allargarsi su ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ; allora si ritenne opportuno firmare la pace (Basilea 1795), nella speranza di poter assumere la funzione d'intermediario tra l'Europa dell'ancien régime e il nuovo stato francese, e infine, rinnovando l'antica politica borbonica, si tornò all ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lo studio delle scienze.
Estraneo a ogni considerazione di problemi religiosi e teologici, Pietro richiedeva dalla chiesa ortodossa quella stessa funzionedi "utilità" per lo stato che chiedeva all'esercito e alla scuola. Secondo Pietro ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del comitato centrale esecutivo del partito nazionalista, il quale esercita le funzionidi governo attraverso due consigli: quello politico, composto di 64 membri, e quello distato, che si suddivide in cinque Yüan o Commissioni. Le Commissioni sono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dovuto controllare il 60% dei tramps giapponesi, ma non ha funzionato.
Lo sviluppo della nazione giapponese è in gran parte dovuto all'aiuto dello stato, ma la principale misura di aiuto in favore dell'armamento è attualmente (1932) costituita dalle ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] risultava alla stessa data del 43,12).
La Polonia ha tre banche distato: la Banca dell'economia nazionale, fondata nel 1924 (la cui funzione principale è quella di accordare crediti a lungo termine agli enti autonomi e mutui ipotecarî alla proprietà ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il sentire del cittadino in materia religiosa, che abbia un proprio sistema di direttive morali, che consideri come proprie funzioni quelle che per secoli sono state mansioni della Chiesa quali l'istruzione e la beneficenza, che sottragga alla ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] commerciale a guardia d'importanti vie del commercio europeo; e ancora oggi la funzionedi paese di transito è in primo piano nella sua vita economica. Ma tutta l'economia dello stato si è organizzata in modo che esso non può vivere senza l'estero ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] è organo consultivo permanente, che ha funzione e composizione analoghe a quello del consiglio dell'esercito in Italia. Il grande stato maggiore generale (corrispondente al comando del corpo distato maggiore in Italia) comprende varî reparti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] del Nord); 5 divisioni di fanteria. In ognuna di queste grandi unità le funzionidi comando sono separate da quelle di amministrazione e, per esse, il comandante è coadiuvato da due diversi stati maggiori.
L'esercito è composto di truppe, servizî e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....