Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] ambiguo l'uso dell'espressione 'federalismo', nella misura in cui a essa sono stati assegnati significati diversi in funzione dei differenti problemi di ordine interno e internazionale cui si voleva dare risposta facendo appello agli insegnamenti del ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] istituzioni che in Gran Bretagna hanno il nome di administrative tribunals e negli Stati Uniti di indipendent regulatory agencies; soprattuto in queste ultime che assommano le funzionidi rule making, enforcement e disposition of claims.
Benché ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] : e quindi sono pubblici gli enti che o sono già di per sé organi dello stato o assumono la funzionedi organi di questo, attuandone o integrandone i fini; sono privati, gli enti che tali funzioni non assumono. Per altri, infine, è il modo in cui ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] creditori, che viene sostituito alla delegazione dei creditori, con funzionedi organo consultivo permanente, nominato dal giudice delegato.
Procedura. necessarie, reso esecutivo. Le contestazioni dello stato passivo si risolvono in vere e proprie ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] funzionedi esigenze di programmazione economica (art. 41, 3° comma) o di nazionalizzazione o socializzazione di determinate imprese o categorie di economico posto a base dell'ordinamento dello stato.
Negli ordinamenti comunitari e in particolare nel ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] e che dà luogo a una gerarchia di uffici e difunzioni, al riconoscimento di diritti e doveri fra cui quello della fronte ai nuovi compiti resi necessari dall'evoluzione dello stato e dalla trasformazione della società. In tale prospettiva i ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] e, inoltre, che il parere del Consiglio distato sulle domande di concessione dovesse essere favorevole perché queste potessero , il parlamento non era l'organo meglio adatto alla funzionedi concedere la cittadinanza.
Mentre l'art. 6 della legge ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] e del presidente John Tyler (1841-45) succeduto, per le sue funzionidi vicepresidente, a Harrison, deceduto dopo appena un mese di presidenza. Annessionisti decisi erano gli stati schiavisti e cotonieri (i due termini sono inseparabili) del sud ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] delle Corporazioni. Questo è l'organo centrale dello stato, destinato a esercitare, secondo l'art. 1 del r. decr. 2 luglio 1926, n. 1131, tutte le funzionidi organizzazione, di coordinazione e di controllo affidate al governo dalla legge 3 aprile ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di cittadinanza; solo l'iscrizione alla tribù trasforma in attuale quello stato virtuale. Quando le antiche tribù esistenti nelle città, e la cui origine ci riporta all'antico ordinamento per stirpi etniche, hanno cessato dalla loro funzione storica ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....