GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] funzione la prima centrale geo-termoelettrica, che fu in grado di fornire energia agli stabilimenti boraciferi e ai paesi vicini di Vieusseux, che lo ha poi depositato presso l'Archivio diStatodi Firenze. Su questo materiale cfr. Guida agli archivi ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] libro diStato per le classi elementari.
Fu preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali della università di Padova lo stesso D. attribuiva a quest'ultima una funzione informativa e pratica, mentre, ancora nella quarta edizione ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] repertorio mitologico, ripreso in funzione encomiastica, Pariati attinse invece di Reggio Emilia. Archivio diStatodi Reggio Emilia, Archivio del Comune di Reggio Emilia, Atti distato civile, Vacchetta dei battezzati, vol. 21; Archivio diStatodi ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] gli artisti - appare rilevante tra di loro la funzionedi stimolo culturale svolta dallo scultore Marino di storia dell'arte al liceo artistico di Roma. La prima raccolta poetica Solstizio era stata pubblicata nel 1934 da Ungaretti nei Quaderni di ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] legale. Nel febbraio 1915 iniziò la sua funzionedi informatore presso il Comando militare di Verona. La sua prima missione si F. - Chiesa, a cura dell'Arch. diStatodi Trento e della Soc. di studi per la Venezia Tridentina, Trento 1934, passim ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] indette alla Cattolica da A. Gemelli per progettare un nuovo Stato e una nuova società. Nel giugno 1944, tornato a Matelica, prese parte alla Resistenza con funzionidi collegamento e informazioni logistiche; liberata la città, dal luglio 1944 ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] di compositore di musica sacra: infatti nel 1540 era stato nominato maestro didi struttura semplice e accordale. In questa riuscita ricerca di varietà il C. si distacca in parte dai cori madrigaleschi a quattro voci composti sempre in funzionedi ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] il volumetto La pedagogia, lo stato e la famiglia (Napoli 1876, 2 ediz. 1882; ediz. tedesca a cura del dr. Göring), ove in base ai principi della filosofia positiva si fanno vedere l'importanza e la funzionedi una pedagogia scientifica.
Parafrasando ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Giovan Mario
Nicola Merola
Nacque a Macerata il 9 ott. 1663 in una delle più ragguardevoli famiglie della città marchigiana, da Giovan Filippo, professore di discipline giuridiche presso [...] della antichità greca e latina, che non sarebbero state più proponibili a un pubblico ormai emancipato dalla suo lavoro di organizzazione pratica e di editoria ufficiale e alla sua interpretazione della poesia italiana in funzionedi una nuova ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] , che il B. risolve assegnando al volgare la funzionedi avvicinare le "litterae" ad un più vasto Pubblico B. insegnò a Firenze e a Pisa nel 1490-91 (Arch. diStatodi Firenze, Deliberazioni circa lo Studio fiorentino e pisano dal 1484 al 1492, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....