CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] una funzione anticipatrice della Riforma protestante, e che alcuni di essi siano giunti a considerarlo fondatore di una corrente di pensiero destinata a svilupparsi nel valdismo: ma è chiaro che in un siffatto collegamento è stato fondamentale ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] luogo a fenomeni di ammortamento, pur se non del tutto prevedibili a priori, perché funzionedi numerosi elementi, e U. Ricci.
La teoria finanziaria di De Viti De Marco è stata, sin dai primi anni, oggetto di meditazione da parte del Fubini. Oltre che ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] spirito di sistema, in forza di un programma umanistico, che attribuiva alla storia la funzionedi testis . trascorse gli ultimi anni di vita nel convento di S. Domenico di Palermo, dove era stato nominato nel 1555 lettore di filosofia e logica. Qui ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] , a fianco del marito, che avrà sempre una funzione puramente formale, Elisa faceva un solenne ingresso a Lucca, vera sovrana del piccolo stato, che venne successivamente ingrandito nel 1806 con l'annessione di Massa e Carrara e della Garfagnana.
I ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] avevano ottenuto l'asilo religioso dai Grigioni ed erano stati arrestati dall'Inquisizione milanese. Le stesse velleità dei il fatto della presenza di un residuo ereticale incompatibile con la sua funzionedi ministro di culto riformato. Quando ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] una funzione spiccatamente finanziaria, aveva necessità di stabilire relazioni con paesi in grado di alimentare sulle tendenze della sua politica: sia che riferisse sul colpo diStato che pose fine al "lungo Parlamento" in una versione, considerata ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] con funzione concertante (arie di Lavinia Porto scolpita in seno, atto I, scena 5, anche con oboe solo; di Enea Fonti per la storia del teatro romano nel Settecento conservate nell'Archivio diStatodi Roma, ibid., II, pp. 524-527, 546, 548; H ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] saputo dell'arrivo di Garibaldi, speravano di trarlo dalla loro parte in funzione anti-governativa. 1866 in Italia, a cura del Corpo diStato Maggiore, I, Roma 1875, pp. 165, 218 s., 224, 263 ss.; A. Elia, Ricordi di un garibaldino dal 1847-48 al 1900 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] la sua base, si limitarono a una funzione utilmente dimostrativa, a preoccupare, senza peraltro mai provocare, gli Spagnoli con vari spostamenti nello Ionio (Arch. diStatodi Venezia, Senato. Lettere provveditori da Terra e da Mar, f. 1077). Al ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] di giustizia. In ogni modo la principale funzione politica che egli svolse in quegli anni fu all'interno dello schieramento di pp. 281-287; U. Levra, Il colpo diStato della borghesia - La crisi politica di fine secolo in Italia - 1896-1900, Milano ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....