MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] volano dello sviluppo economico e intendeva perciò utilizzare "le leve di potere dello Stato in funzionedi un intervento diffuso sul territorio" per liberare un nuovo flusso di investimenti pubblici da dirigere soprattutto verso il Meridione. Qui si ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] genietti nel terzo gradino, e i due cherubini in funzionedi impugnature delle porte del coro ai lati dell'altare, , che le ricordanze del convento collocano nel 1715 (Arch. diStatodi Firenze, Corporazioni religiose soppresse…, 119, 56, c. 527). ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] , alla quale era stato chiamato pochi mesi prima in seguito alla morte di F. Parlatore.
Quando, nel 1876, dalla Società geografica italiana fu organizzata la famosa spedizione ai laghi equatoriali diretta da O. Antinori, la funzionedi Assab, rimasta ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] all'interno della quale ella rivestì sempre una funzionedi spicco. La morte della sorella gemella Henriette, Parma il Tillot era stato nominato segretario diStato e, finalmente, il Ducato disponeva di un rappresentante diplomatico accreditato ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] anzi la funzionedi sutura tra i singoli pezzi della raccolta, tipica appunto della cornice, viene di fatto dire una frottola (vv. 82-84). Se, però, finora proprio Pulci è stato considerato l'autore in cui appare la prima citazione del M. in un testo ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] 25 dicembre il F. venne solennemente investito delle funzionidi residente, alla presenza del sultano, dei capi e sono presenti in numerosi archivi: a Novara, nell'Archivio diStato (Collezione Finazzo e Fondo Museo), Archivio del Comune e Archivio ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] M. Bontempelli, Favole e Paese dell'anima di N. Lisi. Se non proprio nella scelta oppositiva di campo, almeno nelle prospettive di libera ricerca per una cultura non totalmente asservita alla ragion diStato si collocarono nel 1939 i suoi interventi ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] ufficio che sembra sia stato creato appositamente per M. e che segna il passaggio da generiche funzioni amministrative all'interno della Cancelleria a una più precisa responsabilità di governo. Subito dopo la morte di Roberto di Selby M. fu promosso ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] dove infatti appare usata in taluni casi con tale funzione.
L'alto magistero tecnico raggiunto nell'arte incisoria dal nuova officina per la stampa di banconote e titoli diStato. Il C. accettò l'incarico e, dopo una sosta di qualche tempo a Genova, ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] funzionedi legamenti, intervento oggi conosciuto con il termine di tenodesi.
Un altro suo importante filone di ricerca La produzione scientifica del C. è stata raccolta in due volumi: Scritti medici di A. Codivilla, a cura di V. Putti, Bologna s. a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....