BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] Stato il che, come la catastrofe del regime savonaroliano avrebbe dovuto ammonire, genera solo faziosità e caos e per di più distrae contemporaneamente il clero dalla funzione sono consultabili presso l'Archivio diStatodi Venezia, Fondo S. Uffizio, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] la prestigiosa carica di "ragionato dell'eccellentissimo collegio [ducale]" (Arch. diStatodi Venezia, Notarile, Testamenti partiture di Dresda, nate in condizioni produttive diverse, presentano l'impiego di strumenti anche con funzione solistica ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] -personaggi e il protagonista acquistano una funzionedi esempio e di ammaestramento.
Infatti la conversione dal giornalismo prezzo (cent. 25), destinato a quei ragazzi che sarebbero stati i futuri quadri dirigenti della nazione. Il B. seppe guidare ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] seconda opera, data a Lietzenburg "come già conosciuta", fosse stata da lui composta, secondo il Bose, "a quanto pare a strumento "obbligato", svincolandolo, cioè, dall'umile funzionedi accompagnamento per farlo partecipare come una voce solista ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] alle ("Disposizioni riguardanti la costituzione e il funzionamentodi consorzi tra esercenti uno stesso ramo di attività economica" (n. 1279 A 3 gennaio di quell'anno; ma nel 1948 la sezione speciale per l'epurazione del Consiglio diStato annullò il ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] della biblioteca), servivano a rafforzare, nell'opinione del pontefice, la funzione affidata al B. di cardinal nepote, cioè di segretario diStato. E della eccezionale ricchezza e potenza di cui fu investito il B. ci si rese, infatti, subito ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] battuta che erano state sperimentate appunto dai seguaci di Marinetti. Tuttavia, al di là dell'indubbio lungi dall'adombrare precise scelte di topografia sociale queste sembrano piuttosto assolvere alla comoda funzionedi "campi neutri" che, per ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] si fece più partecipe, e l'iniziale curiosità del giornalista per il funzionamento della Curia si trasformò nell'elaborazione di un vero programma per il riassetto della vita dello Stato.
Per il D. infatti - che nel 1889 sarà processato ed assolto ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] o un partito politico rivendicassero una funzione egemonica. Egli non contraddiceva, con queste affermazioni, la posizione che aveva espresso nel 1919 accogliendo la tesi gentiliana della "scuola modello diStato" e dello sviluppo della scuola ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] diStato e in particolare del sostituto Benelli, e quelle della CEI, dove una parte consistente dei vescovi seguiva ancora i modelli preconciliari. Come uomo di fiducia del papa, doveva svolgere un ruolo in qualche modo esorbitante dalla funzione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....