GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] non sono fini a se stessi ma sono invece funzionedi un'approfondita analisi della società italiana.
Sostenuti dalla sua presenza di attore, perché il G. volle essere interprete principale di questi suoi film (e si dimostrò ottimo interprete, dotato ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] radicata la convinzione che fosse necessario procedere ad una intesa fra lo Stato liberale e la S. Sede, convinzione che, come egli stesso scrisse funzionedi Pasqua (21 apr. 1889) nella cattedrale di Cremona, leggendo poi un atto di sottomissione ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] (Liber pontificalis, II, p. 268), per i quali B. VIII sarebbe stato papa per 11 anni, 11 mesi e 21 giorni, si può fissare la aggressivi nel bacino occidentale del Mediterraneo.
Di portata ancora più vasta fu la funzionedi B. nel contrasto con l' ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] di Bologna connetteva al programma metodologico e culturale la rivendicazione decisa di una funzionedi orientamento e di se l'impianto teorico e storico della sua analisi è stato decisamente messo in discussione dagli studi successivi, orientati su ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] Pastor, p. 574). In nome di queste preoccupazioni il 6 giugno 1727il B. presentò al segretario distato Lercari un memoriale contro la dottrina accolti i suggerimenti del ministro di Filippo V.
Ancora un'importante funzione il B svolse nel conclave ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] la senescenza. Nel 1947 fu invitata a St. Louis, negli Stati Uniti, da Viktor Hamburger, noto embriologo e padre fondatore della trasportato al corpo cellulare dimostrò la sua funzionedi messaggero veicolato attraverso le fibre nervose dalle cellule ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] 'accordo mediterraneo (24 marzo 1887) in funzionedi controllo dell'espansionismo russo sulle rive del -361; M. Rosi, Il congresso di Berlino e Benedetto Cairoli, in Boll. dell'Ufficio stor. del comando del corpo diStato Maggiore, II (1927), 3, pp ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] di un locale contenente un fonte battesimale canonicamente incompatibile con una funzione sepolcrale; in conseguenza di del fondo Ospedale civile, S. Francesco, presso l'Archivio diStatodi Padova) i rettori dell'ospedale fiorentino per rientrare in ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] del binomio e i differenziali di ordine superiore del prodotto di due funzioni. Il risultato della ricerca era nuova costituzione dell'anno VIII, imposta con il colpo diStato del 18 brumaio del generale Napoleone Bonaparte, divenuto primo console ...
Leggi Tutto
ALEARDI, Aleardo
Ettore Caccia
Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] assunto in funzionedi una nobiltà e di una forza che il poeta non ha di per sé, e cerca quindi di attingere alla sorgano ispirati da rapporti figurativi di analogie paesistiche e cosmiche, in uno statodi comunicatività cordiale e cantabile, e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....