GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] sempre più accentuata polivalenza difunzioni, legata alla sua ormai consolidata posizione di maître à penser. ms. XIII.B.39; ms. XIII.B.92; ms. XIV.B.53; Arch. diStatodi Napoli, Casa reale antica. Diversi, f. 868; ibid., LII, Affari gesuitici, ff. ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] le sue ipotesi, funzionedi difesa e di mimetismo.
Il lavoro del '78 entrava in un campo di difficile indagine tecnica e tuttavia che per esprimere ipotesi accettabili sarebbe stato necessario conoscere il comportamento degli Scopelidi abitatori ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] ricercare le vie di una soluzione unitaria tra riformisti e rivoluzionari in funzione degli obiettivi della C. sugli scioperi da lui diretti nell'anno precedente (Archivio diStatodi Milano, Prefettura di Milano. Gabin. (1901-39), b. 1043, 25 maggio ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] è evidente come concepisse la propria formazione in funzionedi una presenza nel dibattito culturale contemporaneo non strettamente , Privato, Sezione IV, Chiesa, fasc. I/7, segreteria diStato, cc. 254-259) e nel settembre successivo si svolse un ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] e uno sul polipo del cuore). È stato ipotizzato (Belloni), sulla base dei diari di lavoro del M., che la stampa della assumere la funzionedi archiatra dal nuovo papa Innocenzo XII Pignatelli, eletto il 12 luglio di quell'anno all'età di 76 anni. ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] . Il F. in effetti sentiva di avere esaurito la propria funzione. Giolitti da parte sua premiò i Bibl.: Il Fondo Fortis presso l'Archivio diStatodi Forlì, inaccessibile agli studiosi per molti anni, è stato recentemente utilizzato da R. Balzani, A ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] dei Pompei e dei Montanari, e ricompaiono in posizione di vertice i Pellegrini). A nostro avviso l'entourage di governo del D., che sinora è stato studiato soprattutto in funzionedi interessi storico-culturali e letterari, e dipinto - certo non ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] però in funzionedi un'ispirazione diversa, che aveva altrove i suoi punti di riferimento e che C. ebbe modo di compiere un'esperienza forense, minutamente documentata sul piano archivistico (Arch. diStatodi Milano, Senato. Delegazioni ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] diStatodi Torino, Partito Nazionale Fascista, Federazione di Torino, f. 112407) non gli impedirono di più politica, presidiavano la sinistra della DC con una funzionedi alternativa alla maggioranza. Fu con il superamento del centrismo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] in cui il D. svolse la sua funzionedi generale furono particolarmente complessi e difficili, sia di S. Giorgio al Celio di Roma, mss. 624, 1080, 1112; nell'Arch. diStatodi Venezia, Manimorte, S. Michele di Murano, ad annos; nell'Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....