ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] 'architettura veniva demandata una funzionedi pubblica celebrazione: a Ferrara e nel contado furono intrapresi o continuati lavori ai palazzi signorili di Belfiore, Belriguardo, Copparo e Migliaro; nei territori dello Stato l'E. stimolò soprattutto ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] l'aumento del risparmio, ma soprattutto la nuova funzionedi talune banche, come in misura maggiore il Credito Mobiliare l'ufficio diStato Maggiore, affidandone l'incarico di capo al Saint-Bon. All'epoca della inaugurazione del canale di Kiel, nel ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] -culturale di corte, che aveva le sue figure dominanti in Robert Dudley conte di Leicester, nel segretario diStato sir Francis in cui il Gentili doveva in seguito esplicare la sua funzionedi giurista nell'ambiente inglese" (Panizza, 1988, p. ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] conservato assieme a quello della moglie presso l'Archivio diStatodi Venezia. Da entrambi gli atti apprendiamo che i coniugi percepisce il rilevarsi del ruolo dei personaggi, in funzionedi una accresciuta autonomia dell'attore nello spettacolo. L ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] fu incaricato dal 1° genn. 1920 della funzionedi segretario generale agli Esteri essendo capo del governo e il conte Sforza, allora ministro degli Esteri, gli ottenne i funerali diStato.
Fonti e Bibl.: R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1950, ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] luce, il monetario assomma la doppia funzionedi deposito e di esposizione. Il restauro del palazzo convento degli eremitani a Padova.
Il progetto dell'A., che sarebbe stato realizzato solo in parte, prevedeva, oltre al restauro dei due chiostri ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] di problemi politici ed istituzionali, come attestano i suoi articoli Natura efunzione dei partiti politici, in Iustitia, IV (1958), pp. 347-371, Funzione al 1963 e del Consiglio superiore degli archivi diStato dal 1964 al 1973. Membro della faculté ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] Varsavia; e soltanto nel 1773 il C., dopo esser stato per breve periodo segretario del senatore A. Rezzonico e in ben dieci anni di lavoro; ma, al di là della sua ancora utile funzionedi fonte, essa ha il merito di rivelare ben precisi gli interessi ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] che, corretti gli abusi e le ingiustizie della società, la "innalzerà ... all'ultimo statodi felicità e di perfezione" (p. 176).
Alla funzione storica e politico-sociale della monarchia la F. dedicava più impegnative riflessioni nella prefazione in ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] di Alfonso II il L. svolgesse la funzionedi vero e proprio sovrintendente della musica di corte, con mansioni che si estendevano ben al di contesto socioculturale depresso, l'epilogo sembra essere stato più sereno dei difficili anni trascorsi all' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....