D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] di Napoli, Banco della Pietà, Giornale di cassa, matr. 1051, 3 genn. 1698). Nel 1702 fu eletto per la prima volta console della nobile arte degli orefici, carica molto ambita sia per la sua funzione Giovan Battista. Archivio diStatodi Napoli, Notar ...
Leggi Tutto
BADERNA, Bartolomeo
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] l'impresa degli affreschi di S. Paolo, rimastici in buona parte, anche se in cattivo statodi conservazione. Questa chiesa, cisterna, ai lati della Conversione di Saulo (ora ridipinta), quest'ultima con funzionedi pala dell'altare maggiore (1684). ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] più sicura e precisa di questa loro attività.
Pare che i due fratelli siano stati chiamati entrambi a di prospettive architettoniche e di figure in funzionedi statue. Eseguì inoltre una serie di soffitti con scene mitologiche per il castello di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] 'organica fusione di preziosi accordi di giallo dorato, verde smeraldo, rosso vivo e blu intenso con i quali è stato realizzato il funzionedi guida di A. rispetto agli altri collaboratori impegnati nello stesso giro di tempo nella decorazione di ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] 30 ducatoni per i quadri dipinti nelle stanze del "novo palazzo di S. A." (Arch. diStatodi Torino, Sez. riunite, art. 180/3, c. 320). Gloria militare; in mezzo si trovava una tela con funzionedi sfondo, dipinta dal Fea. In questa occasione il ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] lungo ha fatto ipotizzare che dovessero avere funzionedi sovrapporte; d'altra parte le misure n.). Un acquerello con Pescatori sul litorale di Bacoli (Napoli, Museo di Capodimonte) è stato esposto nell'ultima mostra dedicata a Gigante (Martorelli ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio)
Alda Guarnaschelli
Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] fiancheggiato da tre profonde arcate a pieno centro in funzionedi cappelle, rese intercomunicanti da bassi passaggi rettangolari; di netto valore rinascimentale, non è stato più raggiunto nelle opere successive: l'"augmentum" della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] , fu acclamato accademico, poi eletto a far parte della deputazione alla riforma degli statuti (1822); in seguito divenne facente funzionedi presidente (1824) e finalmente fu nominato propresidente (1831). All'Accademia pronunciò varie prolusioni ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] funzione subordinata sotto la guida di Reni, per progetti promossi dal cardinale Scipione Borghese. Nel celebre oratorio di l'11 ott. 1628 gli consegnò l'abito dell'Ordine di Cristo, del quale era stato insignito da Urbano VIII.
Il 28 febbr. 1627 morì ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] 'altra opera famosa, e di analoga funzione, vista da Michiel (p. 169) nel 1525 in casa di Gerolamo Marcello: "La tela idolo silenzioso.
Non c'è aggettivo squillante che non sia stato usato per magnificare la Tempesta (Venezia, Gallerie dell'Accademia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....