GRECO, Gennaro
Alessandro Serafini
Nacque a Napoli intorno al 1665, se si dà fede al racconto di De Dominici (p. 555), che lo dice morto nel 1714 non ancora cinquantenne. Secondo le antiche fonti, il [...] numerosi dipinti a olio su tela, perlopiù di piccolo formato, che allo stato attuale degli studi è purtroppo impossibile distribuire di suggestione fantastica e misteriosa che ha nei quadri di Salvator Rosa, per acquistare la funzionedi strumento ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] con la funzionedi portale, che nella parte superiore termina nella forma di un colossale sarcofago. Nella precedente sistemazione del sacrario, l'edificio del L. costituiva l'ingresso principale al complesso ipogeo, ed era stato commissionato dalla ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] con abbondanza di arcate e colonne classicheggianti che svolgono la funzionedi quinte di una prospettiva identificarsi con il "Battista Lorenzetti di anni ottanta" deceduto il 12 nov. 1668 a Verona (Arch. diStatodi Verona, Registro dei morti, ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] alla corte interna, che avrebbe ospitato un lavatoio coperto e svolto la funzionedi "piazza di mercato", ponendosi come nucleo di servizi calcolati per essere fruiti a parziale livello di rione. L'edificio, che si elevava per tre piani ed era ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] svolta dal Centro studi per la storia dell'architettura, di cui era stato eletto presidente.
Ma la sua attività prevalente e più di Padula, fu reintegrato nelle sue funzionidi docente universitario e tornò a presiedere la facoltà di architettura di ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] in effetti nel suo volersi rivolgere in maniera più specifica ai tecnici, compiendo "una funzionedi informazione e aggiornamento che in parte era stata svolta precedentemente dai manuali" (C. Barucci, Strumenti e cultura del progetto. Manualistica e ...
Leggi Tutto
DEL PACE, Natale
Roberta Landini
Figlio di Giovanni Francesco di Clemente, mancano altre notizie biografiche di questo personaggio importante per la storia della produzione serica in Toscana; il suo [...] di Toscana, Carlo Ippoliti, per l'istituzione di una fabbrica imperiale e reale dei drappi in Firenze (Arch. diStatodi Firenze, Segreteria di a concentrarsi in alcuni anni in funzione della necessità di ristrutturazione e ammodernamento delle ville ...
Leggi Tutto
CROCI, Antonio
Gian Luca Kannès
Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] Costantino Scala, che del C. era stato assistente durante i lavori per il castello di Valrose a Nizza, segnalano una sua la redazione di un modello che mettesse meglio in valore le parti scultoree riducendo l'architettura a funzionedi supporto. ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] Difficilmente, quindi, l'autore dell'opera può essere stato "Simone I", conosciuto unicamente come collaboratore del più mitra pontificale di Paolo II e, durante il pontificato di questo, svolse, dal 1467 al 1471, la funzionedi verificatore dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] sua ditta, cui chiamò a collaborare designer di valore ma anche per la funzionedi stimolo che il suo intervento ebbe sull'ambiente di profumi più famose, quali Arden e Schiaparelli (per cui non è stato possibile trovare documentazione). Dopo anni di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....