LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] nella costruzione spaziale.
Sulla base di tali caratteri formali è stata attribuita al L. una serie di miniature in alcuni codici fiorentini: cantiere della Sacrestia Nuova di S. Lorenzo a Firenze svolse la funzionedi capomastro degli scalpellini, ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] di Tiepolo, elaborate dal L. esclusivamente in funzionedi una ricercata monumentalità.
Tra le opere documentate di questo periodo, in cui ricorrono sigle di . diStatodi Lucca, Carte Trenta, 12, cc. 922-926; Archivio Guinigi, 66: Libro di scritture ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] di architettura) dell'Esposizione generale italiana di Torino del 1884, dall'ufficio di facente funzionedi vice presidente della Società promotrice di belle arti (1897), dall'incarico di figurativa e archit. negli Stati del re diSardegna (catal.), ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] opera interessante è la casa Marangoni (Torino 1904), dove il cemento armato venne impiegato con funzionedi scheletro. Anche se il progetto depositato al Comune di Torino reca la firma dell'ing. L. Parrocchia, direttore dei lavori, in realtà spetta ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] murari, continuò a svolgere la funzionedi perito in questioni di edilizia per conto dell'amministrazione comunale fu impegnato in lavori di consolidamento al ponte di Torri di Quartesolo, la cui ricostruzione era stata già ordinata a Palladio nel ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] la consueta supremazia riducendosi spesso a didascalia, con funzionedi nota rispetto all’immagine, con la quale percorso insieme nacque Paradiso nero, un ampio reportage sugli Stati dell’Africa centrale. Nel 1963 visitò diverse università europee ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giulio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] 1656). Ormai era ai vertici della Repubblica: nel 1632 entrò a far parte degli Inquisitori diStato (lo sarà nuovamente nel 1648).
In questa funzione lo ricorda Francisco de Melo, ambasciatore spagnolo a Genova, nella relazione che redasse su tutti ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] , che avevano, tra l'altro, anche la funzionedi indicare le linee politiche riguardanti la Scuola di belle arti. È ricordato soprattutto per la sua opera di incisore, con le nove dispense della Scuola di Leonardo, prodotte tra il 1808 e il 1811 ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] realizzato (Arch. diStatodi Parma, Raccolta Sanseverini, vol. 1, mappa 24). Palese il richiamo alla tipologia dell'arco di trionfo romano che il F. ripropose per sottolineare il carattere civico dell'istituzione e la funzione svolta dal nosocomio ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] " dell'aeropittura.
Tale tendenza ebbe anche la funzionedi rendere accessibile ad un pubblico più ampio il dal 1940 il F. era stato richiamato alle armi e aggregato al XXXII battaglione territoriale di stanza in Friuli e successivamente trasferito ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....