PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] di Modena. La decisione di rivolgersi a Perucci era certamente frutto di una ponderata riflessione, se si considerano l’elevata stima economica, la storia appassionante e inoltre la funzionediStatodi Reggio Emilia, Notarile, Atti dei notai di ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] vita di s. Nicola di Bari. Pensati in funzionedi un punto di vista ideale di marmo bianco, oggi disperso, rinvenuto allora nella cava di Tor Tre Teste, di proprietà del cardinale Antonio Casali che stava eseguendo diversi scavi. Il pezzo era stato ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] sostanziali alla costruzione, annullando la funzione emergente della pescheria e unificando allo stesso livello i due bracci a emiciclo (Senigallia, Archivio storico, Nuovo archivio, b. 387, f. 11; Archivio diStatodi Roma, Disegni e piante, coll ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] di quella forte funzione culturale ed informativa, affidata alla diffusione e alla riproduzione dell'immagine, di Cuccioni venne premiata con ben due medaglie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Roma. Camerale II (Calcografia camerale). b. 5. fasc. 9 ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] egli ricoprì la funzionedi supervisore dell'intero sistema di difesa costiero. Conservò 92, 103, 343; G. Contorni, L'attività di B. L. nello Statodi Siena, in Il potere e lo spazio: riflessioni di metodo e contributi. Atti…, Firenze 1980, pp. 131 ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] funzionedi arredo urbano.
All'interno del programma di riassetto della città, il M., con l'aiuto di 1572 e venne sepolto nella chiesa dell'Annunziata, nella quale gli era stata concessa, come onore per averne realizzato la fabbrica, sepoltura per sé ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] elementi più marcatamente secessionisti sono in funzione decorativa di un'architettura che tende ad assumere Giubiasco, del 1947-49; il palazzo della Banca diStato a Bellinzona; le scuole di Breganzona; la villa Beretta-Piccoli a Viganella; le ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] accessibile dal piano dei mezzanini, con la funzionedi dilatare lo spazio in altezza. Il massiccio , Matricolazione degli studenti dall'anno 1712 al 1742, IV, n. 233; Arch. diStatodi Venezia, Misc. mappe, nn. 166, 553, 642, 1163; Savi ed esecutori ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] contiene in realtà solo nove delle 24tombe progettate. E a cinque di queste partecipò il F. quale esecutore dei paesi che, talvolta, dalla semplice funzionedi fondo, assumono nella composizione la parte preponderante, determinando così l'intonazione ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] ideate in funzionedi supporto a figure in stucco, opera di Lorenzo ottone, a cui è assegnato il compito di dar vita . A causa del cattivo statodi conservazione di questi vecchi mosaici, nel 1758 la Fabbrica decise di sostituirli. Il pittore Nicola ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....