PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] peruzziana nell’edizione giuntina delle Vite.
Enorme è stata la fortuna di Peruzzi per la successiva trattatistica e per la teoria facciata a ordini architettonici compenetrati), ben distinti nelle funzionidi pubblico e privato, laico e religioso, e ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] alla chiesa principale si trovano edifici destinati agli ospiti. È possibile che sia stata proprio questa la funzione degli ambienti di F.: quello maggiore sarebbe stato nel sec. 11° perfettamente adeguato agli ospiti più ragguardevoli dell'abbazia ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] tra la pittura e la funzione della cappella è stata ben evidenziata da O'Malley (1981), mentre il rapporto tra i dipinti e il pensiero tomistico è una tesi approfondita da Geiger (1986).
La ricerca di unità tra pittura e architettura insieme ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] funzione politica, perse anche la sua importanza dal punto di vista commerciale. Essa restava comunque a capo di una diocesi, fatto che assicurava la continuità di esistenza come città, nonostante il potere territoriale dei vescovi fosse stato ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] edificio, funzionante al tempo stesso come cripta e oratorio, si compone di una sala seminterrata, di forma approssimativamente sul sito di un grande complesso termale gallo-romano, è stata recentemente oggetto di un intervento di restauro. Il ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] L’opera – di cui è ignoto il committente – è stata riscoperta nel corso di alcuni lavori nell’ Melli, Nuove indagini sui disegni di P. Uccello agli Uffizi: disegno sottostante, tecnica, funzione, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ubicati presso edifici rimasti compromessi. In mancanza di sufficienti garanzie di sicurezza dei locali, i beni artistici sono stati trasferiti in centri di raccolta appositamente individuati in funzione delle urgenze e del futuro restauro. Le ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] la lastra con Enoc ed Elia, ora in facciata, doveva avere una precisa funzione simbolica. Il sistema dei percorsi di accesso al presbiterio e alla cripta con le reliquie di Geminiano è stato manomesso completamente fin dall'epoca campionese e poi ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] alla fine del sec. 10° la Piccola P. fu annessa allo Statodi Gniezno e nell'anno Mille fu creato a Cracovia un vescovado comprendente la stato delle ricerche è difficile risolvere il problema della cronologia, della ricostruzione e della funzione ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] che si individuano nel gruppo di tavole che sono state recentemente raccolte intorno alla pala di S. Domenico. Fra queste porte nel chiostro di S. Antonino, allusive alle funzioni esplicate negli ambienti, a immagini di valore simbolico più ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....