David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] gioco, appunto della pallacorda, giurarono di non sciogliere l'assemblea finché non fosse stata scritta la nuova costituzione. È un a imperatore, avvenuta nel 1804, la pittura di David ha la funzionedi registrare un momento della storia in tutti i ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] di s. Pietro e Bramante venne incaricato di realizzare un piccolo tempio commemorativo, con l'unica funzionedi ricordare specialmente nei progetti per palazzi signorili: purtroppo sono stati tutti demoliti, ma per fortuna possiamo conoscere questi ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] del Maggior Consiglio a Palazzo ducale, assolvendo alla modesta funzionedi indoratore (Ludwig, p. 43); sembra quindi logico pensare con formula piena un Francesco Bissolo che era stato accusato di aver partecipato come complice ad un delitto (" ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] a O collegava la chiesa di Saint-Mexme al Vieux Marché; dal Grand-Carroi, che assunse la funzionedi piazza centrale, si accedeva al ora in pessimo statodi conservazione; questo corpo di fabbrica è inquadrato da due torri, di cui quella meridionale ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] drasticamente la funzionedi strutture difensive pur massicce come la Grande Muraglia o come il Vallo di Adriano che i i materiali di costruzione erano più friabili, il corso della barriera si è interrotto. A lungo la Grande Muraglia è stata un ...
Leggi Tutto
tempio
Edificio di culto che può essere costruito su qualsiasi spazio consacrato. Si differenzia dal santuario che invece è posto in un luogo che è o è stato teatro di una teofania, anche se sia l’uno [...] del mondo classico. Anche precedentemente il t. era stato inteso fondamentalmente come abitazione della divinità. Il t. questi sorgono con il buddhismo, in origine con la funzionedi conservare le reliquie del Buddha (stupa, chaitya). È sotto ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] di Glória, Flamengo, Catete e Botafogo. Ampi lavori di ristrutturazione edilizia e urbanistica sono stati programmati in vista dei Campionati mondiali di e dei materiali da costruzione). Di grande rilievo le funzioni terziarie, legate ai trasporti, al ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] temperatura alla quale questo accade dipendono dalla velocità di raffreddamento; lo stato per T<Tv2 dipende dalla storia per decorazioni di vasi e simili.
I v. fotocromatici variano il loro coefficiente di trasmissione in funzione dell’intensità ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] t. del secondo dopoguerra. I t. stabili, finanziati dallo Stato, dalle regioni, dai comuni, trovano sviluppo in Italia dopo la ruolo prevalente proprio la messinscena, non di rado oltrepassando perfino la funzione dell’autore. Anche in Italia la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 12 dicembre 1562 in seguito al trattato di Blois; il duca vi entrò il 7 febbraio 1563 e vi stabilì definitivamente la capitale dello Stato piemontese. In pochi anni T. tornò a funzionare come centro dello Stato. La popolazione, che nell'età comunale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....