FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] archeologici sono stati rinvenuti a N di F., nei pressi di Heddernheim. In funzionedi rappresentanza, doveva essere anche in grado di ospitare una corte numerosa e di accogliere un mercato, nonché di promuovere attività portuali, artigianali e di ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] di sviluppo della chiesa, che in seguito ebbe la funzionedi cappella di palazzo dei vescovi e, dal sec. 12°, di luogo di Röttger (Röttger, Schulze, 1967), l'ambiente del coro è sempre stato collegato con la rotonda. La cripta a sala sottostante, a ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] genietti nel terzo gradino, e i due cherubini in funzionedi impugnature delle porte del coro ai lati dell'altare, , che le ricordanze del convento collocano nel 1715 (Arch. diStatodi Firenze, Corporazioni religiose soppresse…, 119, 56, c. 527). ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] una funzionedi probabilità e corrisponde alla distribuzione gaussiana (curva a campana) degli errori di una serie di misurazioni il minor rischio per la salute: pionieristico è stato, a questo riguardo, il notissimo Framingham study (Dawber ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] comunque in buone condizioni: la cattedrale era stata infatti abbandonata dal vescovo, che aveva preferito funzionedi sottolineare il prestigio vescovile. L'esistenza di altri corpi di fabbrica dello stesso complesso è attestata da lacerti di ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] come capoluogo di un territorio di confine che i principi armeni della regione utilizzarono in funzionedi cuscinetto tra Turan, Doğu Anadolu Türk devletleri Tarihi [Storia degli stati turchi in Anatolia orientale], Istanbul 1980; P. Baboudjian ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] quello parigino del Louvre, assumendo in tal modo la funzionedi simbolo del potere capetingio.Eretti secondo una formula costante di Iesse, fortemente restaurata (Grodecki, 1953), oggi smembrata in diverse collezioni; varie figure sono state ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] forte alla vigilia di Montaperti, decise la costruzione del primo cassero, con funzionedi presidio militare e senese, ancora recante la 'balzana senese', l'insegna bianconera dello stato committente. L'opera risale agli anni 1344-1345, come prova l ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] dove infatti appare usata in taluni casi con tale funzione.
L'alto magistero tecnico raggiunto nell'arte incisoria dal nuova officina per la stampa di banconote e titoli diStato. Il C. accettò l'incarico e, dopo una sosta di qualche tempo a Genova, ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] fu nominato membro del Consiglio superiore di antichità e belle arti: questa funzionedi superconsulente ministeriale gli permise di esaminare una grande quantità di progetti collocati all'intersezione di problemi e di scale diversi, distribuiti sull ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....