MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] funzioni civili, mentre il comitato rimase di pertinenza dei conti laici e quindi, dal 961 - per concessione di Ottone I -, di Adalberto Azzo di puntuale alla chiesa di S. Pietro e al suo monastero (Modena, Arch. diStato, Fondo di S. Pietro, I ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] contemporanea, XI (1980), 6, pp. 933-965; P. Carucci, Funzioni e caratteri del ministero per le Armi e Munizioni, in Stato e classe operaia in Italia durante la prima guerra mondiale, a cura di G. Procacci, Milano 1983, pp. 60-78. Per gli aspetti ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] ripropone in questo caso la problematicità dell'interpretazione della funzionedi questo ambiente, l'accesso al quale, sia che e quella centrale rimaneva a disposizione dei frati -, è stato indicato nelle chiese scomparse dei Francescani e delle C. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] strettamente legata a quella del maestro, da non essere stata riconosciuta per molto tempo dalla critica, che pure ne con soluzioni svolte in primo piano e aperture sul fondo in funzionedi scenario, come pura indicazione del luogo dell'azione.
I ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] gli attribuisce anche due disegni della cittadella di Piacenza, conservati nell'Archivio diStatodi Parma (Fabbriche ducali e fortificazioni, busta 85, pp. 61 -70; D. Lamberini, Funzionedi disegni e rilievi delle fortificazioni nel Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] che, in corrispondenza dei sostegni all'interno, hanno la funzionedi supporto delle volte ogivali. Intorno al 1165-1175 la galilea conservati nel Mus. Saint-Remi. La sua costruzione era stata avviata a partire dal corpo longitudinale nel 1231, da ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] dopo aver fatto ricercare sul monte Gargano, con funzionedi reliquie, un frammento della roccia e un frammento del p. di terra verso Gerusalemme, anche se la strada del mare, grazie alle repubbliche di Genova e di Venezia, sarebbe stata quella più ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] C. Marcellini, come informa un carteggio conservato all'Archivio diStatodi Firenze (Lankheit, 1962, pp. 29-37, 245-267 , come del resto richiedeva la sua triplice funzionedi scultore di corte, architetto e direttore della "galleria" ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] La derivazione e l'interpretazione precise del programma figurativo non sono state ancora chiarite, anche se è fuori dubbio la pertinenza all'ambito personalità storiche, in funzionedi un'ambiziosa manipolazione di politica ecclesiastica. Il Mus ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] nipote di Enrico di Blois, Guglielmo, arcivescovo di York (1142-1154), che era stato ospite di Ruggero II, re di Sicilia di Palermo Gualtiero (1169-1185), fondò a Monreale una cattedrale monastica indipendente, che intendeva destinare alla funzionedi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....