Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] a un progetto minimale. Noi apparteniamo al pianeta, siamo stati plasmati per secoli da esso ed è facile vedere la l’assorbitore, ossia una lastra metallica scura che ha la funzionedi captare la radiazione solare; a questa lastra sono saldati dei ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] ' Jor è stata individuata una scuola scultorea attiva nei secc. 13° e 14°, gravitante attorno alla figura di Momik, primo scultore di cui si abbiano notizie certe. In questa regione la produzione, come sempre in funzione della raffinata architettura ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] comunicazione tra i due piani, è riscontrabile in S. Claudio al Chienti, nelle Marche, di cui è stata dimostrata l'originaria funzionedi c. annessa a un palazzo fortificato; l'impianto quadrato con sostegni centrali liberi, senza apertura centrale ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] riportata negli Anales Toledanos (Delgrado Valero, Pérez Higuera, 1991, pp. 233-241). Lo stesso criterio di adattamento a nuove funzioni è stato applicato ad alcune torri che presentano struttura a pianta quadrata con maschio centrale intorno a cui ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] sede dell'Archivio diStato per l'installazione dei propri prodotti e per l'organizzazione di eventi artistici con insubrico ebbe già agli inizi funzionidi presidio territoriale e fu punto di sosta e di scambi alla convergenza delle numerose ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Ile-de-France di Benedetto, prima del pulpito di Genova, dunque, e prima di quello di Parma, che può essere stato cominciato intorno al di Parma, nato con precise funzioni antiereticali. A Borgo si esalta l'immagine della Vergine, la sua funzionedi ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] funzionedi martyrium, luogo di meditazione devozionale la cui tipologia a pianta centrale riprende quella dell'Anastasi di archivi Gonzaga e diStato in Mantova e dei monasteri Mantovani soppressi (Archivio diStatodi Milano), a cura di P. Torelli ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] sorti in epoca imperiale al di fuori della cinta di mura, ridotti in rovina, erano stati trasformati in luoghi di sepoltura e di edificazione di chiese martiriali e cimiteriali. Tra il sec. 4° e il 7° rimase in funzione, ma si ignora in quali ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] architettonici effettuati all'interno della chiesa in funzionedi esigenze diverse, come per es. la nuova a. fu consacrata da Innocenzo II nel 1130; il suo impianto sarebbe stato delineato con funi da s. Pietro, s. Paolo e s. Stefano, che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] nella sua trattazione, oltre a proposte di riforma numismatica e amministrativa, la descrizione di alcune macchine da guerra, presentate come funzionali alla riforma dello Stato e quindi capaci di assolvere una funzione non soltanto militare ma, in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....