RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] volta a botte; la dedica originaria dell'oratorio non si conosce, ma è stato ipotizzato (Deichmann, 1958-1989, I, p. 201; II, 1, p. 19; II, 3, p. 196) che per la funzionedi cappella palatina e per l'iconografia, che insiste sul Cristo, esso potesse ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] agricoli, a E il cimitero.Si tratta quindi, come è stato più volte affermato, di un vero e proprio 'piano' ideale per un monastero, Renania - in funzionedi una suddivisione degli spazi tra laici e religiosi, ma anche dell'esigenza di bilanciare l' ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] nel presbiterio, ma come una scelta ex novo, in sostituzione di un diverso assetto decorativo consono alla funzione dell'ala occidentale quale sala del trono. Tale assetto è stato ricomposto nel suo insieme e nelle sue componenti, rintracciando il ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Reichenau, sul lato settentrionale della prima chiesa abbaziale è stato ritrovato in scavi un c. riferibile con certezza all complessi dotati di una particolare funzionedi rappresentanza, dovuta a comunità monastiche o anche a fondatori di rilievo, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] torri a sezione quadrangolare i blocchi di spoglio sono impiegati in funzionedi elementi portanti agli angoli, come appare e la qualità degli interventi svolti in prosieguo di quanto era stato avviato in epoca normanna, con la ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] dell'interno del tempietto. D'altra parte pare certo che l'impianto architettonico dell'edificio non sia stato concepito in funzionedi questi stucchi, affreschi e mosaici. I bardelloni sporgenti dei nicchioni nell'aula e nel presbiterio, da taluni ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] , citata nella Passio Caroli (1127) di Galberto di Bruges, era stata eretta di fronte alla facciata occidentale. All'inizio del numero di aperture rispetto alle altre case medievali. Per parecchie di queste costruzioni è attestata una funzionedi ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Maria della Croce di Casaranello in Puglia). Di fianco all'abside molto spesso si trovavano due ambienti quadrati, con la funzionedi sacrestie: a la precoce penetrazione del cristianesimo. Molto è stato esplorato, ma moltissimo lavoro è ancora da ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] regnanti. Questi ultimi edifici rispondevano tuttavia anch'essi alla funzione 'escatologica' per cui erano state realizzate alcune costruzioni minori sullo Ḥaram. Si tratta di nuove scalinate che conducevano alla piattaforma della Cupola della ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] perché c'è stata un'apertura nel pensiero musicale e in quello architettonico. Come nella musica elettronica, per esempio, che si è servita di strumenti già esistenti ma che avevano altre funzioni, come gli oscillatori o i generatori di suoni. Lo ha ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....