MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] alle vie Flaminia ed Emilia, adempiva egregiamente alla funzionedi condurre celermente al santuario garganico e agli imbarchi e S. Vittore ad Arsago Seprio). Per l'edificio è stata formulata l'ipotesi che esso derivi da un archetipo romano presente ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Il carattere innovativo che il p. innocenziano dovette rappresentare per Roma e soprattutto per i territori dello Stato pontificio è facilmente leggibile nella funzionedi modello, in qualche modo normativa, da questo assunta per le residenze papali ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] conventuali, che nel secolo successivo avrebbero avuto una funzione anche urbanistica di notevole portata e inoltre sarebbero stati testimoni per secoli di committenze di prestigio artistico.Se del complesso duecentesco della seconda chiesa ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] In seguito tutti i tentativi di unificazione condotti da parte imperiale e dalla Chiesa diStato fallirono, fino a diventare Negm, 1991). Negli esempi più modesti la stessa funzione poteva essere svolta da una piccola nicchia ricavata nella parete ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] che presenta la maggiore propensione alla difesa e alle funzionidi avvistamento. Qui la facciata, molto compatta, è posta 1920 ha ristabilito l'aspetto originario duecentesco, che era stato alterato da vari rifacimenti a partire dal 16° secolo.La ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] °, sono indice significativo dello statodi abbandono di P., del predominio della palude e dell'ingressione di un ramo dell'Auser da e, al centro, colonne, anche di spoglio, che sembra aver svolto la funzionedi sepolcreto, aperto in un primo tempo ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] pianta centralizzata, si può ipotizzare svolgesse la funzionedi battistero, suggerendo quindi l'idea della presenza chiamato in un documento del 27 agosto 1277 (Perugia, Arch. diStato, Consigli e riformanze, 5, 3, cc. 24r24v), venne sollecitato ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] cappella di S. Giovanni (sec. 11°), la White Tower ebbe funzionedi palazzo reale e costituì un'eccezionale prima linea di difesa del Medioevo. Vi sono anche, numerate a parte, collezioni distatuti e sigilli.
Bibl.: E. Miller, That Noble Cabinet. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dalla vicina Pisa, dove l'esempio del duomo era stato raccolto da un buon numero di chiese urbane, prime tra le quali S. Frediano e di simili dimensioni e funzione, di cui restano esempi del pieno sec. 12°, nelle abbaziali di Sant'Antimo o di ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Giustina; la seconda a S, dedicata a Maria e con funzionedi aula per la celebrazione dei riti eucaristici (Bellinati, 1975a). Il chiesa degli Eremitani. Il verbale redatto nel 1491 (Padova, Arch. diStato, Atti del Consiglio, VII, 1486-1491, b. 10, c ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....