POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] e temporaneamente sepolto a P. nella villa che era statadi Cicerone (di cui perciò lo stadio occuperebbe il sito) prima del il bacino traianeo, della sua funzionedi porto annonario di Roma. In realtà, le fiaschette di vetro tipo Odemira, del 4° ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] sperimentale.
Fondazioni su pali. - È stato dimostrato da un'ampia serie di esperienze in vera grandezza che le classiche e in tal caso assolve anche la funzionedi trasportare in superficie i detriti di perforazione. Per es., nella perforazione a ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] di Strasburgo e dal 1977 al 1989 è stato professore di architettura all'École nationale des ponts et chaussées di Parigi. Nel 1980 gli è stato generale, assumono il ruolo di elementi spettacolari con funzionedi comunicazione sociale.
bibliografia
F. ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista d'origine greca, nato a Baku l'11 aprile 1913; svolge attività specie nel settore dell'urbanistica. Fin dagli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, la sua [...] rivolta alla definizione di tipologie residenziali caratterizzate in funzionedi un tessuto di Atene, ha lavorato a Parigi dal 1945 al 1951 con Le Corbusier, in seguito ha aperto uno studio a Casablanca con S. Woods. Con lui e con A. Josic è stato ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] che, opportunamente rinforzate (con contrafforti, archi rampanti ecc.), divengono essenziali sostegni di tutto il complesso (v. Fig. 1); ciò che non ha funzione portante appare quasi superfluo; le pareti possono così rimanere sottili, aprirsi in ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] esso. Nel primo dei due casi rientra l'intervento di ristrutturazione della zona di Madre di Dio (dal nome del borgo in luogo del quale è stato realizzato) − inteso come completamento di un disegno pianificatorio iniziato nel 1932 con lo sventramento ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] -tecnico-funzionale ed estetico è stato oggetto di perfezionamenti singolari.
Tale sviluppo non esclude peraltro che le larghe classificazioni offerte nelle voci summenzionate, riguardanti la casa secondo la speciale funzione sociale a cui si presta ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] formarono castra castellani corrispondenti. Così Břeclav assunse le funzionidi Pohánsko, Hodomin di Mikulčice, Spithynev di Stare Mĕsto. Nella Slovacchia occidentale, appartenente allo stato ungherese, Nitra continuò a essere centro amministrativo ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] 'acquisto di C. da parte dello Stato italiano nel 1876, segnava la fine (De Tommasi, 1978) di una lunga stagione di abbandono e di declino da teste di fauni (il terzo peduccio è perduto) e nella settima torre compaiono in analoga funzione sei telamoni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] o comprensoriale, in cui si può individuare, per l'apparato teorico che è stato descritto, la funzionedi supporto informativo nel processo di valutazione di assetti alternativi.
Secondo il principio dell'analisi dell'impatto, i modelli sono in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....