La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] della capitale; gli si attribuisce, inoltre, la redazione di molte opere che però non sono state conservate. Non c'è dubbio, tuttavia, che le sue funzioni gli abbiano permesso di acquisire una notevole esperienza pratica nel campo delle costruzioni ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] Gravina e a Melfi alla montagna. Il verno stava a Foggia, e la state alla montagna alla caccia e diletto" (Cronica, 1823, II, pp. 6- parte del demanio. Il castello assunse la prevalente funzionedi fastosa residenza estiva: le carte sveve e angioine ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] sveva, come di recente è stato proposto per il castrum di Pordenone, città funzionidi sede degli uffici amministrativi. Nelle intenzioni del committente il castello di Prato fu concepito per espletare soprattutto compiti di residenza e di ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] al nome del committente, lo scriptorium in cui il manoscritto è stato prodotto, il nome dell'amanuense e inoltre, ma non sempre, spesso arrotolati su loro stessi, teste bovine in funzionedi capitello, draghi e altri animali fantastici.Tra le ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] e degli ambiti d’investigazione dell’area tecnologica è stata in continua e dinamica evoluzione. Attualmente: «I contenuti e funzione, attraverso lo sviluppo dei materiali, delle tecnologie di produzione e assemblaggio. La funzionedi separazione ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] nell'interno di un vano ha funzionedi t. esterna di un altro vano, come, ad esempio, nell'ipostila del grande tempio di Amon, a , viene ancora oggi generalmente accettata, ed è stata recentemente patrocinata con validi argomenti. Secondo questa, ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] rapidamente questo nuovo insediamento assume forma e funzioni urbane, mentre lo stesso imperatore si affretta annesso e ai casali non fortificati.
fonti e bibliografia
Cosenza, Archivio diStato, D. Martire, Calabria sacra e profana, II, c. 460. ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] dove il mito ha la funzionedi ricordare non solo "i riti di ricostruzione del mondo e di propiziazione delle forze vitali, ma del villaggio sono poste le abitazioni per le donne in stato mestruale, equivalenti delle mani e degli arti superiori; nell ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] ]o pondus", che probabilmente alludeva a una figura di moro con funzionedi atlante simile a quelle dei portali dell'Emilia ( lato nord nel 1971 (Torres, Yarza, 1971), in cui sarebbe stato sepolto s. Domenico nel 1073 (Whitehill, 19682) -, il chiostro ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzionedi sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] . nelle cattedrali, si poteva verificare la presenza di una seconda.
Funzione e sviluppi formali
Nel Medioevo il coro liturgico Questo non dovrebbe sorprendere, dal momento che erano stati fino a quel momento gli scalpellini a fornire ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....