SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] mensole lignee non avevano in genere funzionedi sostegno, ma di semplice rinforzo delle travi alloggiate nei dell'impero abbaside. Un pannello scolpito in modo elaborato è stato ritrovato tra le rovine del palazzo costruito dal califfo abbaside al ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] sempre aperto per far entrare l'aria: il tunnel ha la funzionedi isolare termicamente l'interno dell'iglù dall'esterno. Alla sommità c della città
Presso il Mar Morto sono stati ritrovati i resti di quella che può essere considerata una tra le ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] complessi. Come non riconoscere nella funzionedi riparo, di guscio protettivo per l'individuo, poi di 'abito' allargato ad accogliere senz'altro ricondursi a quello che ne sarebbe stato il prototipo abitativo, la casa mediterranea imperniata sull ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] nella pianificazione e nelle fasi esecutive delle architetture distato.
Il prestigio formale e l'eleganza profusa indicano in Castel Maniace la duplice funzione difensiva e residenziale, cui doveva aggiungersi una esplicita intenzione ostentatoria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] 1200 d.C. dall'undicesimo re di Tonga allo scopo di commemorare il legame che univa i suoi due figli. Nelle vicinanze furono collocati alcuni grandi ortostati in roccia corallina, la cui funzione non è stata a tutt'oggi chiarita.
Bibliografia
P ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] sono state ritrovate le strutture di un serbatoio di forma trapezoidale, il cui lato maggiore misura m 180 ca. difunzionedi raccolta dell'acqua necessaria alla purificazione che precede la preghiera. Ciò spiega la presenza di cisterne, a volte di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] di S. Stefano a Bologna, di Roffeno, di Nonantola, di Frassinoro, della cripta di Modena, di quella di Parma, nel S. Savino di Piacenza, in cui è stata a mutare: la città assorbì la funzionedi assistenza propria dei monasteri, costruì i propri ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] e a un castello normanno dell'XI secolo. Sembra che sia stata la chiesa di questo castello, rimaneggiata, a svolgere la funzionedi domus imperiale.
Certo le domus di Capitanata e di Basilicata ‒ per quanto si può sapere (gli edifici superstiti sono ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] situata accanto alla Grande moschea che fino ad allora era stata la sede del governo. Come ha fatto notare Marçais ( Nel periodo in cui svolse la funzionedi residenza principale della dinastia (circa tre quarti di secolo) al-῾Abbāsiyya si trasformò ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] navata, il che fa pensare a una loro possibile funzionedi sagrestie, mentre l'abside, poligonale all'esterno e semicircolare testimonianze documentarie. Datazioni tra i secc. 9° e 10° sono state proposte per la cripta con la sua volta e per il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....