L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] lungo i muri perimetrali, certamente destinato a riunioni (cd. bouleuterion) e di una grossa costruzione rettangolare interpretata come granaio. Una funzione analoga è stata ipotizzata per una grande struttura dell'Antico Elladico (AE) a pianta ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] da approfondire, tuttavia, fino a che punto essa sia stata realmente interrotta o non si sia, piuttosto, trasferita ad a 10 m. Si continuano a includere nelle cinte alture con funzionedi acropoli (Cortona, Fiesole, dove però le mura sono per la ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] diede l'avvio all'utilizzo sepolcrale della chiesa, potrebbe essere stata inserita in un più antico luogo di culto (forse un martyrium) o in una nuova fondazione con funzionedi mausoleo familiare.
Bibl.: C. Corbellini, Il Museo lapidario Archinto e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , databili alla metà del III millennio a.C., sono stati messi in luce nel sito di Mahal Teglinos, presso Kassala (Sudan orientale). Si tratta in ogni caso di strutture di piccole dimensioni, con funzione incerta. La pietra ebbe un uso più limitato ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] spade, manti, bracciali sono elementi sacralizzati che hanno la funzionedi essere tipici di talune autorità, con chiari significati simbolici che sono stati approfonditi nei numerosi studi di Schramm (1928; 1939; 1954-1956; Schramm, Mütherich, 1962 ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] nonché alcuni nodi tematici, si diffondessero in vari contesti salvaguardando, però, l’esistenza di confini tra gli Stati, barriere sensibili che funzionavano come dispositivi selettivi. Le culture agivano come filtri che consentivano ad alcune forme ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 200 m² di superficie sono stati rinvenuti al di sotto di un tumulo; la divisione trasversale in tre ambienti e la presenza all'interno di diversi focolari fanno pensare che potesse ospitare più di un nucleo famigliare, o che la sua funzione fosse ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dei re e dell'aristocrazia terminavano a poco a poco la loro funzionedi centri culturali, e benché talune case private - come ci mostrano Olinto 'u. in Italia e rivela un forte controllo dello Stato. Le vecchie e ricche città etrusche, latine, ecc., ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] più del quartiere residenziale vescovile, per il quale lo statodi conservazione dei resti non consente di andare oltre la localizzazione e una generica attribuzione difunzioni; a Zara si ipotizza soltanto una continuità insediativo-funzionale ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] alle altre due, nelle quali è stato identificato il sacrarium di Ops Consiva e di Marte. Il ruolo di abitazione dell'edificio venne meno alla fine dell'età monarchica, quando prevalse la funzione cultuale. In proposito si deve ricordare che ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....