L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] un tempio vishnuita a Ghosundi (Rajasthan) nel II sec. a.C.; difunzione cultuale potrebbe essere stata una struttura di pianta ellittica rinvenuta a Besnagar (Vidisha) nei pressi del pilastro fatto erigere dall'indo-greco Eliodoro (II sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] , databili ad epoca achemenide sulla base della tecnica muraria, sono state proposte in passato sia una funzione templare, sia una funzione funeraria, sia una funzionedi archivio; più fondatamente, H. Sancisi-Weerdenburg (1983) ha proposto ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] funzionedi regolarizzare il terreno. È comunque da supporre che un assetto topografico di questa complessità richiese operazioni di sbancamento di notevole consistenza o anche di sbocco al mare di Marmara del fiume Lykos che sono stati rinvenuti i ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] indonesiani, la questione è stata chiarita dagli studi di R. Soekmono (1977), che hanno dimostrato come i templi edificati nella regione siano da considerarsi monumenti commemorativi privi difunzione funeraria. Un'analoga interpretazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] dell'ossidiana o laboratori ceramici). In tali complessi ‒ dalle funzioni chiaramente residenziali, come attesta la presenza di cucine ‒ sono stati rinvenuti pochi oggetti di prestigio; nonostante ciò, gli appartamenti erano per la maggior parte ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] codificati nel tempo, per esprimere aspetti ideologici e morfologie del potere.
All’arco è stata assegnata dalla critica moderna la funzionedi sintetizzare in forma monumentale i cambiamenti dell’era costantiniana. Sia nei dettagli iconografici del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] dedicato all'architettura funeraria), in Chorasmia, avrebbe assunto nel tempo la funzionedi sede di culto dinastico e dubbi sono stati sollevati sull'interpretazione del palazzo di Toprak Kala (II-III sec. d.C.) quale grandioso tempio dinastico ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] cimiteriale romana si estendeva a N-E della città. Qui sorse la chiesa di S. Giovanni in Valle, di cui è stata ipotizzata, senza alcuna base, una funzionedi cattedrale ariana. Di certo la chiesa esisteva già nell'813 ed è citata nei Versus de Verona ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] il Mercedes Benz Museum (2006) a Stoccarda e la villa NM (2007), nello Statodi New York; MVRDV, fondato nel 1991 da Winy Maas (n. 1959), Jacob di coniugare l’innovazione tecnologica con un’efficiente amministrazione, controllando il funzionamentodi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] interna degli edifici, che sembra variare in funzionedi quella delle quattro classi sociali a cui di allora non era stato ancora sfiorato (e di gran lunga, a quanto sembra) da nessun tempio: il monumento in questione è il tempio distato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....