villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] latino indicava propriamente un complesso di edifici isolati in campagna, con la duplice funzione sia di abitazione sia di uso agricolo. Dalla fine dell’Ottocento in poi la villa è stata intesa come un’abitazione unifamiliare di un certo lusso, in ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] dall’incertezza sui possibili stati futuri del mondo. I modelli finanziari che spiegano le scelte d’investimento si basano appunto sull’incertezza e sulle preferenze dell’investitore-consumatore, descritte da una funzionedi utilità che a sua ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] nuove strutture intermedie dislocate nel territorio con funzionedi assistenza sociale più che sanitaria. Di prima importanza l’affermazione del principio di ‘continuità terapeutica’, con équipe incaricate di seguire il malato prima, durante e dopo ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] , tenendo conto che diversi paesi avevano già in funzione agenzie statali per i problemi dell’ambiente e per la sua conservazione. Negli Stati Uniti, le preoccupazioni per i gravi processi di degradazione ambientale in atto posero in evidenza il ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] (o vestibolare) è il complesso delle prove tendenti a rivelare lo stato funzionale del labirinto.
I riflessi labirintici sono una funzionedi controllo esercitata dall’apparato vestibolare dell’orecchio interno (canali semicircolari, otricolo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] questi ultimi anni da una diretta influenza esercitata dallo stato attraverso una serie di organismi di fondazione statale, ma dotati di piena autonomia, sicché lo stato ha assunto la funzionedi un vero e proprio patrono delle arti.
Questa ingerenza ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] filosofia che, non più arrogandosi la funzionedi costruttrice di teorizzazioni assolute, si riconosce nell'"ironia Due i versanti principali delle teorizzazioni in controtendenza: gli Stati Uniti e l'Italia; da qui si riverberano praticamente ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] i tre tipi di prova di taglio diretto, di taglio semplice e di torsione. Lo statodi tensione nelle prove di torsione è uguale Nella funzionedi separazione il geotessile impedisce la miscelazione a seguito di azioni meccaniche di vario tipo di ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] pareti murarie (esterne ed interne), soddisfano contemporaneamente alla funzione statica e alla funzionedi protezione dall'esterno e di compartimentazione interna; e quella nella quale le due funzioni sono separate cosicché si ha una vera e propria ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] avrebbero perduto del tutto la loro funzionedi spazi di aggregazione sociale sostituita dalle autostrade informatiche sono sempre state non solo spazi dell'incontro, ma anche luoghi di eventi tragici, di manifestazioni cruente, di devastazioni, come ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....