LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] della frequentazione. Importante al riguardo è la statiodi Ad Vacanas (Baccano) al bivio tra la Cassia e l'Amerina; gli edifici in reticolato, con rifacimenti in opera listata, mostrano un funzionamento senza cesure tra Augusto e il 5° secolo ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] la congestionata stazione Termini da tale compito. Infatti la recente decisione delle Ferrovie dello Stato, di localizzare alla stazione Tiburtina la funzionedi terminal per tale metropolitana, onde connetterla più centralmente con la città e con i ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] XCIII = fig.1). Analoga costruzione, su un triangolo equilatero di lati L = 130 m è stata fatta a Torino per il "Palazzo delle Mostre" di "Italia 61". Va osservato che il funzionamento bidimensionale come v. è qui limitato al solo mantenimento della ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] degli Stati che vi aderiscono: questi si impegnano a riconoscere il p. quale bene giuridico indipendentemente dal suo valore specifico, in vista della sua tutela o valorizzazione sulla totalità del proprio territorio nazionale, in funzionedi valori ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] (= medio-cipriota) è stato abbassato da 100 a 400 anni. Ne viene di conseguenza uno spostamento della cronologia cipriota che deve ancora essere studiato.
Arte. - Fino a pochi anni fa l'arte cipriota era giudicata in funzionedi quella greca: era un ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] necessari per la contabilità dei lavori per conto dello stato e di enti pubblici sia a misura sia in economia, la modo affini. Ciò non fa che confermare l'insostituibile funzionedi conoscenza diretta, dal di dentro, che il c. realizza circa la storia ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] una struttura unica, funzionante staticamente come un tutto monolitico.
La p. di travi per solai, precompresse risulta la prima applicazione di questo procedimento per grandi strutture è stata realizzata nella costruzione di n. 6 grandi aviorimesse ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] stato successivamente superato da un ulteriore incremento demografico da porre in relazione al configurarsi di un'area di a scala urbana, mediante elementi di convogliamento verticale che svolgono anche funzione statica, si distribuisce ai singoli ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] proviene in gran parte dalle province di Caltanissetta (Gela) e di Ragusa. Nuovi giacimenti sono stati rinvenuti a Pisticci (Matera); diminuisce, invece, la produzione dei pozzi funzionanti nelle province di Piacenza e di Parma.
In costante aumento è ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] agraria, già nel 1985 era stato effettuato un grande sforzo di riorganizzazione dell'amministrazione dell'agricoltura, con la creazione di un superministero agro-alimentare (Gosgroprom) che rilevò e accentrò le funzionidi molti ministeri, e con il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....